A seguito dell’Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul documento “Telemedicina - Linee di indirizzo nazionali” approvato in sede di Conferenza Stato-Regioni (20 febbraio 2014), è possibile anche in Italia, come in altri paesi europei, avvalersi da parte dei centri clinici di strumenti di Telemedicina. Scopo generale di tali strumenti è rendere disponibile ai pazienti l’accesso a distanza ad assistenza specialistica e, ai clinici che se ne avvalgono, le competenze dei centri di riferimento con i quali condividere le informazioni cliniche. [...]

Progetto IMI Tele-consulenza genetica: un approccio combinato di Telemedicina e Next-Generation Sequencing nel percorso diagnostico delle sindromi di predisposizione al Melanoma

Tucci M;
2022-01-01

Abstract

A seguito dell’Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul documento “Telemedicina - Linee di indirizzo nazionali” approvato in sede di Conferenza Stato-Regioni (20 febbraio 2014), è possibile anche in Italia, come in altri paesi europei, avvalersi da parte dei centri clinici di strumenti di Telemedicina. Scopo generale di tali strumenti è rendere disponibile ai pazienti l’accesso a distanza ad assistenza specialistica e, ai clinici che se ne avvalgono, le competenze dei centri di riferimento con i quali condividere le informazioni cliniche. [...]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DERMATOLOGY-REPORTS-5°USCITA-23-25.pdf

accesso aperto

Descrizione: Article
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Non specificato
Dimensione 163.68 kB
Formato Adobe PDF
163.68 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/409491
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact