Il volume analizza il corpus delle norme relative alla prevenzione e alla gestione del rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo nel panorama nazionale ed europeo, gli adempimenti richiesti ai soggetti coinvolti e obbligati e le procedure sanzionatorie. Dopo una sintetica disamina degli aspetti definitori della fattispecie e le implicazioni del fenomeno del riciclaggio, nel volume si ripercorrono le tappe evolutive delle fonti normative che hanno segnato l’iter attuativo delle nuove regole antiriciclaggio. Si esaminano poi gli adempimenti richiesti ai soggetti coinvolti nel sistema dell’antiriciclaggio, con particolare riferimento alle banche, alle imprese di assicurazione, ai professionisti e alla Guardia di Finanza e si approfondiscono inoltre le procedure sanzionatorie degli illeciti amministrativi e di quelli penali. L’analisi è corredata infine da un’indagine dei fattori di esposizione al rischio di riciclaggio in Puglia. La tematica trattata riveste un’importanza rilevante in quanto l’azione di prevenzione e contrasto del fenomeno del riciclaggio assume ulteriore valenza in contesti, come quello attuale, caratterizzati da una protratta crisi economico-finanziaria, accentuata dall’emergenza pandemica.
L’antiriciclaggio nelle banche
Stefano Dell'Atti;Vincenzo Pacelli
2022-01-01
Abstract
Il volume analizza il corpus delle norme relative alla prevenzione e alla gestione del rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo nel panorama nazionale ed europeo, gli adempimenti richiesti ai soggetti coinvolti e obbligati e le procedure sanzionatorie. Dopo una sintetica disamina degli aspetti definitori della fattispecie e le implicazioni del fenomeno del riciclaggio, nel volume si ripercorrono le tappe evolutive delle fonti normative che hanno segnato l’iter attuativo delle nuove regole antiriciclaggio. Si esaminano poi gli adempimenti richiesti ai soggetti coinvolti nel sistema dell’antiriciclaggio, con particolare riferimento alle banche, alle imprese di assicurazione, ai professionisti e alla Guardia di Finanza e si approfondiscono inoltre le procedure sanzionatorie degli illeciti amministrativi e di quelli penali. L’analisi è corredata infine da un’indagine dei fattori di esposizione al rischio di riciclaggio in Puglia. La tematica trattata riveste un’importanza rilevante in quanto l’azione di prevenzione e contrasto del fenomeno del riciclaggio assume ulteriore valenza in contesti, come quello attuale, caratterizzati da una protratta crisi economico-finanziaria, accentuata dall’emergenza pandemica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
69.Il rischio di riciclaggio_FrancoAngeli_2022.pdf
non disponibili
Descrizione: Contributo in volume
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
4.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.53 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.