Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dall’art. 1, co. 1, l. 9.8.2018, n. 96), parallelamente alle modifiche sul contratto a tempo determinato, è intervenuto anche sulla disciplina del contratto di somministrazione di lavoro, creando tra i due istituti una forte interazione che se da un lato consente di risolvere alcune problematiche sorte all’indomani dell’emanazione del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, dall’altro lato, però, ne crea di nuove per il non facile coordinamento tra le due fattispecie.
Le novità del contratto di somministrazione di lavoro
Garofalo C
2019-01-01
Abstract
Allo scopo di disincentivare l’instaurazione di rapporti di lavoro non stabili, il cd. “decreto dignità” (d.l.12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dall’art. 1, co. 1, l. 9.8.2018, n. 96), parallelamente alle modifiche sul contratto a tempo determinato, è intervenuto anche sulla disciplina del contratto di somministrazione di lavoro, creando tra i due istituti una forte interazione che se da un lato consente di risolvere alcune problematiche sorte all’indomani dell’emanazione del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, dall’altro lato, però, ne crea di nuove per il non facile coordinamento tra le due fattispecie.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.