Il fenomeno della globalizzazione include anche le migrazioni di popoli da numerose parti del mondo, soprattutto verso gli Stati che offrono migliori condizioni di vita e di lavoro. Benché la speranza di un sensibile miglioramento delle proprie condizioni di vita sorregga i migranti nel loro percorso, sono molte le difficoltà e le fatiche che devono affrontare a causa di differenze culturali, linguistiche e religiose. Diventa compito delle Istituzioni dei vari Paesi mettere in atto strategie adeguate e mirate al loro inserimento nella società di cui faranno parte. Imparare la lingua del Paese ospitante, comprenderne gli usi e i costumi, gli aspetti culturali e, non per ultimo, diritti e doveri, diventerà un punto di forza che aiuterà i migranti a inserirsi nella società e a essere fonte, allo stesso tempo, di un arricchimento dell’aspetto sociale della collettività. Con il conseguimento di tali obiettivi, potremmo parlare di inclusione in senso lato.
Movimenti migratori e educazione interculturale
Rubini Antonia
2022-01-01
Abstract
Il fenomeno della globalizzazione include anche le migrazioni di popoli da numerose parti del mondo, soprattutto verso gli Stati che offrono migliori condizioni di vita e di lavoro. Benché la speranza di un sensibile miglioramento delle proprie condizioni di vita sorregga i migranti nel loro percorso, sono molte le difficoltà e le fatiche che devono affrontare a causa di differenze culturali, linguistiche e religiose. Diventa compito delle Istituzioni dei vari Paesi mettere in atto strategie adeguate e mirate al loro inserimento nella società di cui faranno parte. Imparare la lingua del Paese ospitante, comprenderne gli usi e i costumi, gli aspetti culturali e, non per ultimo, diritti e doveri, diventerà un punto di forza che aiuterà i migranti a inserirsi nella società e a essere fonte, allo stesso tempo, di un arricchimento dell’aspetto sociale della collettività. Con il conseguimento di tali obiettivi, potremmo parlare di inclusione in senso lato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Articolo_Rubini_Education Sciences & Society_2022.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo_Rubini_Education Sciences & Society_2022
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
740.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
740.95 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.