The tax justice reform goes through mixed seasons. While the professionalization of the tax judge polarizes the scientific debate, successive governments propose solutions ranging from the establishment of specialized sections to the absorption of the tax jurisdiction into the accounting one. Now, in partial acknowledgment of the indications offered by the interministerial Commission for the reform of tax justice, the Italian Government has determined to promote the institution of a permanent tax judge and advocates other mechanisms to improve the efficiency of the judgement. In this way, an important step is taken in the direction of building a more mature procedural model. However, net of some perplexities that will be taken into account, even if the project were to see the light, the failure to provide for the passage of our judge under the Presidency of the Council of Ministers would inhibit the natural influx of the judgment of legitimacy of the competences and of the experience that the new judges is destined to mature in the courts of merit. In this way, there is a risk of losing a precious opportunity to make the tax process as a whole more efficient, balanced and ‘fair’ and, therefore, to remove the ‘bottleneck’ today represented by the cassation procedure, whose parallel path of reform, to say the least jagged, aims to deflate the roles and clear the backlog with questionable emergency solutions, instead of recovering that ‘substantial’ nomophilactic function that only a judge expert on the subject can authoritatively perform.

La riforma della giustizia tributaria vive stagioni contrastate. La professionalizzazione del giudice tributario, in particolare, ha dapprima polarizzato il dibattito scientifico, quindi ha ispirato soluzioni oscillanti tra l’istituzione di sezioni specializzate e l’assorbimento della giurisdizione tributaria in quella contabile. Adesso, in parziale recepimento delle indicazioni offerte dalla Commissione interministeriale deputata ad elaborare proposte di interventi in materia di giustizia tributaria, il Governo si è determinato a promuovere l’istituzione del giudice tributario di ruolo e caldeggia altri meccanismi di efficientamento del rito. Si compie, in questo modo, un passo importante nella direzione della costruzione di un modello processuale più maturo. Tuttavia, al netto di alcune perplessità di cui si darà conto, ove pure il progetto vedesse la luce, la mancata previsione del passaggio del nostro giudice alle dipendenze della Presidenza del Consiglio dei ministri inibirebbe il naturale afflusso al giudizio di legittimità delle competenze e dell’esperienza che il nuovo togato è destinato a maturare nelle Corti di merito. Si rischia, in questo modo, di perdere un’occasione preziosa per rendere più efficiente, equilibrato e ‘giusto’ il processo tributario nel suo complesso e, dunque, per rimuovere il ‘collo di bottiglia’ oggi rappresentato dal procedimento in cassazione, il cui parallelo percorso di riforma, a dir poco frastagliato, punta a deflazionare i ruoli e a smaltire l’arretrato con discutibili soluzioni emergenziali, anziché a recuperare quella funzione nomofilattica ‘sostanziale’ che solo un giudice esperto della materia può autorevolmente assolvere.

ASIMMETRIE PROCESSUALI TRIBUTARIE: LA PROPOSTA GOVERNATIVA DI RIFORMA DEL GIUDIZIO TRIBUTARIO SI SCORDA DEL PROCEDIMENTO IN CASSAZIONE

Gianluca Selicato
2022-01-01

Abstract

The tax justice reform goes through mixed seasons. While the professionalization of the tax judge polarizes the scientific debate, successive governments propose solutions ranging from the establishment of specialized sections to the absorption of the tax jurisdiction into the accounting one. Now, in partial acknowledgment of the indications offered by the interministerial Commission for the reform of tax justice, the Italian Government has determined to promote the institution of a permanent tax judge and advocates other mechanisms to improve the efficiency of the judgement. In this way, an important step is taken in the direction of building a more mature procedural model. However, net of some perplexities that will be taken into account, even if the project were to see the light, the failure to provide for the passage of our judge under the Presidency of the Council of Ministers would inhibit the natural influx of the judgment of legitimacy of the competences and of the experience that the new judges is destined to mature in the courts of merit. In this way, there is a risk of losing a precious opportunity to make the tax process as a whole more efficient, balanced and ‘fair’ and, therefore, to remove the ‘bottleneck’ today represented by the cassation procedure, whose parallel path of reform, to say the least jagged, aims to deflate the roles and clear the backlog with questionable emergency solutions, instead of recovering that ‘substantial’ nomophilactic function that only a judge expert on the subject can authoritatively perform.
2022
La riforma della giustizia tributaria vive stagioni contrastate. La professionalizzazione del giudice tributario, in particolare, ha dapprima polarizzato il dibattito scientifico, quindi ha ispirato soluzioni oscillanti tra l’istituzione di sezioni specializzate e l’assorbimento della giurisdizione tributaria in quella contabile. Adesso, in parziale recepimento delle indicazioni offerte dalla Commissione interministeriale deputata ad elaborare proposte di interventi in materia di giustizia tributaria, il Governo si è determinato a promuovere l’istituzione del giudice tributario di ruolo e caldeggia altri meccanismi di efficientamento del rito. Si compie, in questo modo, un passo importante nella direzione della costruzione di un modello processuale più maturo. Tuttavia, al netto di alcune perplessità di cui si darà conto, ove pure il progetto vedesse la luce, la mancata previsione del passaggio del nostro giudice alle dipendenze della Presidenza del Consiglio dei ministri inibirebbe il naturale afflusso al giudizio di legittimità delle competenze e dell’esperienza che il nuovo togato è destinato a maturare nelle Corti di merito. Si rischia, in questo modo, di perdere un’occasione preziosa per rendere più efficiente, equilibrato e ‘giusto’ il processo tributario nel suo complesso e, dunque, per rimuovere il ‘collo di bottiglia’ oggi rappresentato dal procedimento in cassazione, il cui parallelo percorso di riforma, a dir poco frastagliato, punta a deflazionare i ruoli e a smaltire l’arretrato con discutibili soluzioni emergenziali, anziché a recuperare quella funzione nomofilattica ‘sostanziale’ che solo un giudice esperto della materia può autorevolmente assolvere.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
35 Selicato [369-388].pdf

non disponibili

Descrizione: file dell'editore
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 487.87 kB
Formato Adobe PDF
487.87 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/406951
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact