L’adozione di nuovi modelli concettuali per i dati bibliografici e d’autorità, le novità per le strutture normative del catalogo, i linguaggi di codifica dei dati e la loro comunicazione nel web semantico, sono alcuni dei fattori che stanno trasformando i cataloghi, la catalogazione e la gestione dei dati bibliografici. Inoltre, tali cambiamenti sono connessi allo sviluppo di nuovi ambienti di scoperta, visualizzazione e diffusione delle informazioni bibliografiche. Il saggio propone un’analisi degli elementi che sono alla base di tali mutamenti attuata anche attraverso l’esame dei temi sviluppati dalla letteratura scientifica nella medesima area di interesse.

Cataloghi, modelli concettuali, data model: gli orientamenti della ricerca e gli ordinamenti tematici nella Library and information science

TROMBONE, ANTONELLA
2016-01-01

Abstract

L’adozione di nuovi modelli concettuali per i dati bibliografici e d’autorità, le novità per le strutture normative del catalogo, i linguaggi di codifica dei dati e la loro comunicazione nel web semantico, sono alcuni dei fattori che stanno trasformando i cataloghi, la catalogazione e la gestione dei dati bibliografici. Inoltre, tali cambiamenti sono connessi allo sviluppo di nuovi ambienti di scoperta, visualizzazione e diffusione delle informazioni bibliografiche. Il saggio propone un’analisi degli elementi che sono alla base di tali mutamenti attuata anche attraverso l’esame dei temi sviluppati dalla letteratura scientifica nella medesima area di interesse.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/406190
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact