Le parole sostenibilità e sviluppo sostenibile sono sempre più di uso comune, spesse volte utilizzate in maniera impropria, senza comprenderne le profonde radici epistemologiche, storiche, di processo. Da più parti, gli scienziati evidenziano come siamo di fronte ad una nuova era geologica, l’Antropocene, così definita perché il nostro peso sulla “Casa comune” è andato oltre ogni limite. La situazione è drammatica e può mettere in crisi il futuro di noi tutti. La possibilità che la specie umana possa preservarsi e sopravvivere dipende dall’uomo stesso. Serve, però, mettere in atto una riforma del pensiero e dell’insegnamento da troppo tempo teorizzate ma non ancora attuate. Dopo aver tratteggiato i fondamenti storici, teorici ed epistemologici della sostenibilità nell’Antropocene, il contributo pone attenzione alle implicazioni di carattere pedagogico ed educativo della sostenibilità, sottolineando come essa sia, per sua natura, un principio pedagogicamente fondato.
Siamo tutti nell’antropocene! Intersezioni disciplinari e attraversamenti pedagogici
Calvano Gabriella
2022-01-01
Abstract
Le parole sostenibilità e sviluppo sostenibile sono sempre più di uso comune, spesse volte utilizzate in maniera impropria, senza comprenderne le profonde radici epistemologiche, storiche, di processo. Da più parti, gli scienziati evidenziano come siamo di fronte ad una nuova era geologica, l’Antropocene, così definita perché il nostro peso sulla “Casa comune” è andato oltre ogni limite. La situazione è drammatica e può mettere in crisi il futuro di noi tutti. La possibilità che la specie umana possa preservarsi e sopravvivere dipende dall’uomo stesso. Serve, però, mettere in atto una riforma del pensiero e dell’insegnamento da troppo tempo teorizzate ma non ancora attuate. Dopo aver tratteggiato i fondamenti storici, teorici ed epistemologici della sostenibilità nell’Antropocene, il contributo pone attenzione alle implicazioni di carattere pedagogico ed educativo della sostenibilità, sottolineando come essa sia, per sua natura, un principio pedagogicamente fondato.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
200-207 - 19 Calvano.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
766.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
766.3 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.