L’attuale crisi da Covid-19 è cartina al tornasole di uno squilibrio globale che ha assunto dimensioni economiche, sanitarie e sociali sempre più ampie. Al pari di tutte le altre istituzioni, la scuola risente di questa crisi nelle sue varie forme e, più di tutte le altre istituzioni, ha il compito di promuovere la costruzione di nuovi modelli di pensiero e di nuove occasioni di dialogo e di confronto con il territorio locale e globale per costruire nuove forme di sviluppo: più eque, più inclusive, più sostenibili. Partendo da un’analisi delle principali criticità che la scuola ha vissuto e sta attualmente vivendo, il contributo si propone di dare evidenza di come, riscoprendosi comunità all’interno di un sistema-territorio, la scuola possa intraprendere un percorso che le consente di andare oltre la crisi e proporsi come istituzione (e comunità) che, attraverso l’educazione, è capace di costruire cittadinanza sostenibile. L’articolo, infine, analizza il Piano del MIUR “RiGenerazione Scuola”, la risposta implementata dalla scuola italiana per costruire un mondo più sostenibile.
Sostenibile, globale, in dialogo con i territori: proposte per una scuola post-crisi
Calvano Gabriella
2021-01-01
Abstract
L’attuale crisi da Covid-19 è cartina al tornasole di uno squilibrio globale che ha assunto dimensioni economiche, sanitarie e sociali sempre più ampie. Al pari di tutte le altre istituzioni, la scuola risente di questa crisi nelle sue varie forme e, più di tutte le altre istituzioni, ha il compito di promuovere la costruzione di nuovi modelli di pensiero e di nuove occasioni di dialogo e di confronto con il territorio locale e globale per costruire nuove forme di sviluppo: più eque, più inclusive, più sostenibili. Partendo da un’analisi delle principali criticità che la scuola ha vissuto e sta attualmente vivendo, il contributo si propone di dare evidenza di come, riscoprendosi comunità all’interno di un sistema-territorio, la scuola possa intraprendere un percorso che le consente di andare oltre la crisi e proporsi come istituzione (e comunità) che, attraverso l’educazione, è capace di costruire cittadinanza sostenibile. L’articolo, infine, analizza il Piano del MIUR “RiGenerazione Scuola”, la risposta implementata dalla scuola italiana per costruire un mondo più sostenibile.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pedagogia e vita_calvano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
286.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
286.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.