I danni provocati dall'attuale crisi ecologica in termini di sussistenza impongono un cambiamento di paradigma. Oggi si è compreso che nello sfruttamento e inquinamento generale del pianeta non è solo una parte dell'umanità che viene messa in pericolo. In questo campo non ci sono vincitori e vinti: tutti vengono coinvolti inclusi gli avidi, miopi e 'provvisori' vincitori. Il messaggio centrato su un modello ecosostenibile significa elaborare una visione del mondo e diffondere scelte comportamentali che puntino alla tutela di tutte le forme di vita nel rispetto della diversità e di una complessiva solidarietà. E' da questa consapevolezza che nasce la crescente importanza dell'educazione ambientale nell'ambito delle riflessioni pedagogiche e delle ricerche empiriche portate avanti nei diversi Paesi; studi e ricerche tese a elaborare sistemi di significato e a promuovere interventi idonei a rendere compatibili lo sviluppo umano, l'uso delle risorse materiali e culturali, tecniche e produttive per promuovere un maggiore equilibrio tra l'evoluzione della società e la sopravvivenza delle specie e del nostro stesso pianeta. Una dimensione formativa, quella ambientale, rivolta non solo ai giovani, ma alle persone di tutte le età in quanto ognuno di noi è chiamato a dare il suo contributo per la salvaguardia del pianeta (da qui anche la rilevante connessione tra educazione ambientale ed educazione permanente). Linee di ricerca significative a livello nazionale e internazionale sono molte e differenziate. E' possibile peraltro riconoscere quattro grandi direzioni nelle quali si canalizzano numerosi studi e ricerche: a)l'informazione proveniente da diverse discipline, da quelle delle scienze naturali a quelle delle scienze umane e sociali; b)la comunicazione attenta ai linguaggi dei mass media e, in particolare, all'apporto dei social network ; c)la formazione degli operatori sia di base, sia in servizio; d) la progettualità educativa e didattica nelle sue diverse articolazioni per contenuti e livelli e ordini di scuola; e) le metodologie e gli strumenti educativi e formativi più adeguati ed efficaci; f) le questioni della sostenibilità e la prospettiva della lifelong learning. Trasversale a tutti queste dimensioni è l'evidenziazione del contesto nel quale si sviluppano criteri e decisioni e cioè gli orientamenti etico-morali che alimentano le motivazioni per procedere nella ricerca e sostenere le azioni di questa grande avventura culturale e umana.

Per evitare la catastrofe annunciata. Ecologia integrale ed educazione ambientale: significati e linee di ricerca

Santelli Luisa;Calvano Gabriella
2017-01-01

Abstract

I danni provocati dall'attuale crisi ecologica in termini di sussistenza impongono un cambiamento di paradigma. Oggi si è compreso che nello sfruttamento e inquinamento generale del pianeta non è solo una parte dell'umanità che viene messa in pericolo. In questo campo non ci sono vincitori e vinti: tutti vengono coinvolti inclusi gli avidi, miopi e 'provvisori' vincitori. Il messaggio centrato su un modello ecosostenibile significa elaborare una visione del mondo e diffondere scelte comportamentali che puntino alla tutela di tutte le forme di vita nel rispetto della diversità e di una complessiva solidarietà. E' da questa consapevolezza che nasce la crescente importanza dell'educazione ambientale nell'ambito delle riflessioni pedagogiche e delle ricerche empiriche portate avanti nei diversi Paesi; studi e ricerche tese a elaborare sistemi di significato e a promuovere interventi idonei a rendere compatibili lo sviluppo umano, l'uso delle risorse materiali e culturali, tecniche e produttive per promuovere un maggiore equilibrio tra l'evoluzione della società e la sopravvivenza delle specie e del nostro stesso pianeta. Una dimensione formativa, quella ambientale, rivolta non solo ai giovani, ma alle persone di tutte le età in quanto ognuno di noi è chiamato a dare il suo contributo per la salvaguardia del pianeta (da qui anche la rilevante connessione tra educazione ambientale ed educazione permanente). Linee di ricerca significative a livello nazionale e internazionale sono molte e differenziate. E' possibile peraltro riconoscere quattro grandi direzioni nelle quali si canalizzano numerosi studi e ricerche: a)l'informazione proveniente da diverse discipline, da quelle delle scienze naturali a quelle delle scienze umane e sociali; b)la comunicazione attenta ai linguaggi dei mass media e, in particolare, all'apporto dei social network ; c)la formazione degli operatori sia di base, sia in servizio; d) la progettualità educativa e didattica nelle sue diverse articolazioni per contenuti e livelli e ordini di scuola; e) le metodologie e gli strumenti educativi e formativi più adeguati ed efficaci; f) le questioni della sostenibilità e la prospettiva della lifelong learning. Trasversale a tutti queste dimensioni è l'evidenziazione del contesto nel quale si sviluppano criteri e decisioni e cioè gli orientamenti etico-morali che alimentano le motivazioni per procedere nella ricerca e sostenere le azioni di questa grande avventura culturale e umana.
2017
978-88-6760-475-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/402164
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact