Edizione degli esiti delle indagini più recenti svolte ad Egnazia nell'ambito del Progetto interdisciplinare 'Egnazia: dallo scavo alla valorizzazione', con la direzione scientifica dell’autore. Il contributo si riferisce alla domus ad atrio situata nell’isolato prossimo al foro del municipio, la prima dimora romana indagata ad Egnazia con scavo stratigrafico, che ha permesso di seguirne l’articolato palinsesto, dal II sec. a.C. al IV sec. d.C., ricostruito sulla base dello studio sistematico dei materiali, con attenzione all’articolazione icnografica, alla destinazione funzionale degli ambienti, al sistema di approvvigionamento idrico e di smaltimento dei reflui, al culto domestico. L'apparato illustrativo accoglie anche alcuni esempi della ricostruzione virtuale sistematica del contesto, realizzata con la consulenza scientifica dell'autore, nell'ambito del Progetto 'E-archeo' (MiC, Ales Spa, ISPC CNR), in cui Egnazia è rientrata tra gli otto siti pilota sul territorio nazionale (https://e-archeo.it/egnazia/).
Una dimora di prestigio prossima al foro della città romana [in Egnazia (Brindisi) ]
Gianluca Mastrocinque
2023-01-01
Abstract
Edizione degli esiti delle indagini più recenti svolte ad Egnazia nell'ambito del Progetto interdisciplinare 'Egnazia: dallo scavo alla valorizzazione', con la direzione scientifica dell’autore. Il contributo si riferisce alla domus ad atrio situata nell’isolato prossimo al foro del municipio, la prima dimora romana indagata ad Egnazia con scavo stratigrafico, che ha permesso di seguirne l’articolato palinsesto, dal II sec. a.C. al IV sec. d.C., ricostruito sulla base dello studio sistematico dei materiali, con attenzione all’articolazione icnografica, alla destinazione funzionale degli ambienti, al sistema di approvvigionamento idrico e di smaltimento dei reflui, al culto domestico. L'apparato illustrativo accoglie anche alcuni esempi della ricostruzione virtuale sistematica del contesto, realizzata con la consulenza scientifica dell'autore, nell'ambito del Progetto 'E-archeo' (MiC, Ales Spa, ISPC CNR), in cui Egnazia è rientrata tra gli otto siti pilota sul territorio nazionale (https://e-archeo.it/egnazia/).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2023-NotScavi_Mastrocinque dimora di prestigio.pdf
non disponibili
Descrizione: 2023_Notizie degli Scavi
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
4.37 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.37 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.