Il volume ha inteso dare notizia di alcune iniziative di insegnamento dell'italiano L2\LS, del suo insegnamento e della sua presenza nei vari livelli e contesti comunicativi con riferimento a parte di due specifiche e variegate realtà geografiche e culturali, l'America latina e il Canada. A mo' di introduzione generale viene offerta una breve riflessione sul documento istituzionale che funge insieme da contenitore e da punto di riferimento comunitario per le pratiche di educazione linguistica, siano esse problematiche o distese: il Quadro Comune Europeo di Riferimento, forse meglio noto come Framework
Una lingua fuorisede. Diffusione, insegnamento e "strategie di sopravvivenza" dell'italiano lingua straniera
Abbaticchio Rossella
2021-01-01
Abstract
Il volume ha inteso dare notizia di alcune iniziative di insegnamento dell'italiano L2\LS, del suo insegnamento e della sua presenza nei vari livelli e contesti comunicativi con riferimento a parte di due specifiche e variegate realtà geografiche e culturali, l'America latina e il Canada. A mo' di introduzione generale viene offerta una breve riflessione sul documento istituzionale che funge insieme da contenitore e da punto di riferimento comunitario per le pratiche di educazione linguistica, siano esse problematiche o distese: il Quadro Comune Europeo di Riferimento, forse meglio noto come FrameworkFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.