Il contributo, partendo dalle connessioni profonde che si generano tra situazioni di ingiustizia ambientale, di privazio-ne sociale ed economica e di non adeguata governance dei beni comuni, si focalizza sul caso della città di Taranto, evidenziando come tale legame sia particolarmente sentito anche dai docenti. Il recupero del senso della responsabilità educativa, in un contesto di tal tipo, assume valore autentico solo se si recupera pienamente la consapevolezza del ruolo, anche politico, che i docenti hanno. L’educazione diventa così motivo di speranza
ESSERE FIGURE EDUCATIVE IN UN CONTESTO DI CRISI AMBIENTALE. IL CASE STUDY DI TARANTO TRA BENE COMUNE ED ENVIRONMENTAL JUSTICE
Gabriella Calvano
2017-01-01
Abstract
Il contributo, partendo dalle connessioni profonde che si generano tra situazioni di ingiustizia ambientale, di privazio-ne sociale ed economica e di non adeguata governance dei beni comuni, si focalizza sul caso della città di Taranto, evidenziando come tale legame sia particolarmente sentito anche dai docenti. Il recupero del senso della responsabilità educativa, in un contesto di tal tipo, assume valore autentico solo se si recupera pienamente la consapevolezza del ruolo, anche politico, che i docenti hanno. L’educazione diventa così motivo di speranzaFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.