Il binomio poesia/salute mentale designa da tempo un complesso ordine di connessioni: da qui l’idea di un confronto a più voci fra saperi diversi. Lo sguardo sulla realtà della clinica, più che un’indebita incursione nei territori delle neuroscienze, è qui un disegno di verifica discreta sull’interazione fra alcune forme alte della creazione poetica e le particolari condizioni del disagio mentale, a partire da un dato macroscopico: la natura sfuggente e magmatica di tali relazioni. Di là dalla teoria (assai diffusa nelle neuroscienze) della connessione genetica fra creatività e malattia mentale, conta la verifica in re, ossia interrogare le forme originali, i linguaggi dell’esperienza poetica come la sede naturale di quelle relazioni. Oggetto d’analisi sono alcune figure di primo piano del Novecento (Campana, Saba, Montale, Rosselli, Merini), testimoni non passivi di una difficile transizione e del conflitto con l’originaria diffidenza della tradizione accademica italiana verso le svolte conoscitive prodotte nel primo Novecento dai saperi del disagio mentale.

L’angelo malato. Poesia e salute mentale nel Novecento italiano

GIRARDI, Raffaele
2014-01-01

Abstract

Il binomio poesia/salute mentale designa da tempo un complesso ordine di connessioni: da qui l’idea di un confronto a più voci fra saperi diversi. Lo sguardo sulla realtà della clinica, più che un’indebita incursione nei territori delle neuroscienze, è qui un disegno di verifica discreta sull’interazione fra alcune forme alte della creazione poetica e le particolari condizioni del disagio mentale, a partire da un dato macroscopico: la natura sfuggente e magmatica di tali relazioni. Di là dalla teoria (assai diffusa nelle neuroscienze) della connessione genetica fra creatività e malattia mentale, conta la verifica in re, ossia interrogare le forme originali, i linguaggi dell’esperienza poetica come la sede naturale di quelle relazioni. Oggetto d’analisi sono alcune figure di primo piano del Novecento (Campana, Saba, Montale, Rosselli, Merini), testimoni non passivi di una difficile transizione e del conflitto con l’originaria diffidenza della tradizione accademica italiana verso le svolte conoscitive prodotte nel primo Novecento dai saperi del disagio mentale.
2014
9788874703210
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/39496
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact