Le disposizioni anticipate di trattamento sono dichiarazioni di volontà con cui una persona maggiorenne e capace d’intendere e di volere, in previsione di una sua futura incapacità di autodeterminarsi, acquisite adeguate informazioni mediche, esprime il proprio consenso o dissenso a trattamenti sanitari, ad accertamenti diagnostici e a scelte terapeutiche: si tratta di un negozio giuridico inter vivos, sospensivamente condizionato alla sopravvenuta incoscienza dell’interessato, avente struttura unilaterale, causa sanitaria ed effetti differiti al momento in cui l’autore, per il sopravvenire di gravi stati patologici, perderà l’idoneità ad esprimere validamente la propria volontà di autodeterminazione sanitaria.
Le disposizioni anticipate di trattamento: struttura, contenuto, forme e pubblicità
Parente Ferdinando
2020
Abstract
Le disposizioni anticipate di trattamento sono dichiarazioni di volontà con cui una persona maggiorenne e capace d’intendere e di volere, in previsione di una sua futura incapacità di autodeterminarsi, acquisite adeguate informazioni mediche, esprime il proprio consenso o dissenso a trattamenti sanitari, ad accertamenti diagnostici e a scelte terapeutiche: si tratta di un negozio giuridico inter vivos, sospensivamente condizionato alla sopravvenuta incoscienza dell’interessato, avente struttura unilaterale, causa sanitaria ed effetti differiti al momento in cui l’autore, per il sopravvenire di gravi stati patologici, perderà l’idoneità ad esprimere validamente la propria volontà di autodeterminazione sanitaria.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Parente.pdf
non disponibili
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
|
372.58 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.