Nell’ambito delle iniziative previste nell’edizione 2013 del programma Restituzioni. Tesori d’arte restaurati, promosso da Intesa Sanpaolo, sono stati sottoposti a restauro presso il Laboratorio di Conservazione e Restauro del Museo Archeologico Nazionale di Napoli due vasi apuli a figure rosse, il cratere detto “dell’Amazzonomachia” (inv. 81667), attribuito al Pittore di Dario (330 a.C. ca.), e una loutrophoros con il mito di Niobe (inv. 82267), attribuita al Pittore di Varrese (350-340 a.C. ca.). Entrambi provenienti da Ruvo di Puglia, il primo fu venduto dai collezionisti napoletani Antonio Pizzati e Giovanni Antonio Lamberti nel 1835, mentre il secondo fu acquistato nel 1838 tra gli oggetti antichi di proprietà di Michele Ficco e Vincenzo Cervone. L’intervento di restauro è stato quindi l’occasione2, attraverso la contestuale applicazione di Nametodologie archeometriche, sia per lo studio di dettaglio delle parti non originali, in particolare una delle anse del cratere e il collo della loutrophoros, in grado quindi di fornire indicazioni sulle tecniche di restauro ottocentesche, sia per l’acquisizione di dati composizionali e tecnologici sui due vasi, da confrontare con le ricerche condotte dagli scriventi sulle produzioni apule a figure rosse.

Archeometria di due restauri in Savoir-faire antichi e moderni: tra Ruvo di Puglia e Napoli

A. Mangone;R. Laviano;L. Giannossa;I. Muntoni
2020-01-01

Abstract

Nell’ambito delle iniziative previste nell’edizione 2013 del programma Restituzioni. Tesori d’arte restaurati, promosso da Intesa Sanpaolo, sono stati sottoposti a restauro presso il Laboratorio di Conservazione e Restauro del Museo Archeologico Nazionale di Napoli due vasi apuli a figure rosse, il cratere detto “dell’Amazzonomachia” (inv. 81667), attribuito al Pittore di Dario (330 a.C. ca.), e una loutrophoros con il mito di Niobe (inv. 82267), attribuita al Pittore di Varrese (350-340 a.C. ca.). Entrambi provenienti da Ruvo di Puglia, il primo fu venduto dai collezionisti napoletani Antonio Pizzati e Giovanni Antonio Lamberti nel 1835, mentre il secondo fu acquistato nel 1838 tra gli oggetti antichi di proprietà di Michele Ficco e Vincenzo Cervone. L’intervento di restauro è stato quindi l’occasione2, attraverso la contestuale applicazione di Nametodologie archeometriche, sia per lo studio di dettaglio delle parti non originali, in particolare una delle anse del cratere e il collo della loutrophoros, in grado quindi di fornire indicazioni sulle tecniche di restauro ottocentesche, sia per l’acquisizione di dati composizionali e tecnologici sui due vasi, da confrontare con le ricerche condotte dagli scriventi sulle produzioni apule a figure rosse.
2020
978-2-38050-022-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/390369
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact