I concetti di modernità e postmodernità, per quanto articolati e costantemente ri-semantizzabili, sono comunque riconducibili a contesti teorici e prospettive teoretiche che hanno fornito, e sembrano fornire, allo scienziato sociale o al filosofo, utili strumenti d’interpretazione del reale. Se la modernità, nelle sue varie articolazioni, costituisce un universo simbolico compatto, sebbene problematico, la postmodernità rappresenta, per così dire, la negazione/superamento di tale universo, ora deframmentato in una fitta rete di micro-universi possibili. Nell'articolo, questi aspetti generali vengono analizzati nell'ambito della filosofia e della musica contemporanea.
Senso, consenso e dissenso. Su alcuni “estremi” della (post)modernità musicale
Fronzi Giacomo
2014-01-01
Abstract
I concetti di modernità e postmodernità, per quanto articolati e costantemente ri-semantizzabili, sono comunque riconducibili a contesti teorici e prospettive teoretiche che hanno fornito, e sembrano fornire, allo scienziato sociale o al filosofo, utili strumenti d’interpretazione del reale. Se la modernità, nelle sue varie articolazioni, costituisce un universo simbolico compatto, sebbene problematico, la postmodernità rappresenta, per così dire, la negazione/superamento di tale universo, ora deframmentato in una fitta rete di micro-universi possibili. Nell'articolo, questi aspetti generali vengono analizzati nell'ambito della filosofia e della musica contemporanea.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.