I concetti di modernità e postmodernità, per quanto articolati e costantemente ri-semantizzabili, sono comunque riconducibili a contesti teorici e prospettive teoretiche che hanno fornito, e sembrano fornire, allo scienziato sociale o al filosofo, utili strumenti d’interpretazione del reale. Se la modernità, nelle sue varie articolazioni, costituisce un universo simbolico compatto, sebbene problematico, la postmodernità rappresenta, per così dire, la negazione/superamento di tale universo, ora deframmentato in una fitta rete di micro-universi possibili. Nell'articolo, questi aspetti generali vengono analizzati nell'ambito della filosofia e della musica contemporanea.

Senso, consenso e dissenso. Su alcuni “estremi” della (post)modernità musicale

Fronzi Giacomo
2014-01-01

Abstract

I concetti di modernità e postmodernità, per quanto articolati e costantemente ri-semantizzabili, sono comunque riconducibili a contesti teorici e prospettive teoretiche che hanno fornito, e sembrano fornire, allo scienziato sociale o al filosofo, utili strumenti d’interpretazione del reale. Se la modernità, nelle sue varie articolazioni, costituisce un universo simbolico compatto, sebbene problematico, la postmodernità rappresenta, per così dire, la negazione/superamento di tale universo, ora deframmentato in una fitta rete di micro-universi possibili. Nell'articolo, questi aspetti generali vengono analizzati nell'ambito della filosofia e della musica contemporanea.
2014
9788857524177
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/388793
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact