Le culture moderne operano un’inversione epistemologica: credono di ricavare le credenze dall’osservazione, ed invece osservando cercano conferme. Essere consapevoli di questo non è un passo verso l’abisso dell’indeterminazione o la chiusura nell’eco della dissonanza cognitiva, ma il punto di partenza per una lettura riflessiva della conoscenza scientifica che permetta di cogliere la porosità della parete che separa certezze e credenze. E di comprendere quanto questa osmosi non sia una debolezza, ma una strada favorevole per guidare l’uomo con i suoi limiti nella comprensione della realtà.

L’ombra degli Azande. Logica scientifica, comunità e pluralità dei paradigmi

Sabino Di Chio
2021-01-01

Abstract

Le culture moderne operano un’inversione epistemologica: credono di ricavare le credenze dall’osservazione, ed invece osservando cercano conferme. Essere consapevoli di questo non è un passo verso l’abisso dell’indeterminazione o la chiusura nell’eco della dissonanza cognitiva, ma il punto di partenza per una lettura riflessiva della conoscenza scientifica che permetta di cogliere la porosità della parete che separa certezze e credenze. E di comprendere quanto questa osmosi non sia una debolezza, ma una strada favorevole per guidare l’uomo con i suoi limiti nella comprensione della realtà.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
62-Articolo-113-1-10-20211118.pdf

accesso aperto

Descrizione: 62-Articolo-113-1-10-20211118.pdf
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 94.21 kB
Formato Adobe PDF
94.21 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/388745
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact