Il contributo analizza dettagliatamente le origini e gli sviluppi dell'iconografia di Maria Maddalena dal III all'intero XV secolo. Si tracciano percorsi tematici e si disvelano le trasformazioni subite dalla sua figura nel corso dei secoli a seconda delle finalità cui doveva piegarsi: la sua popolarità cresce nei secoli grazie alla sua malleabilità, interprete degli istinti più semplici della natura umana, ella contrae in sé vizi e virtù collettivi. L'analisi testuale aiuta a spiegare determinate caratteristiche iconografiche, altrimenti volatili e difficili da cogliere.

Suspended between Sacred and Profane: the Iconography of Mary Magdalene from Its Origins to the Fitteenth Century

Marcello Mignozzi
2020-01-01

Abstract

Il contributo analizza dettagliatamente le origini e gli sviluppi dell'iconografia di Maria Maddalena dal III all'intero XV secolo. Si tracciano percorsi tematici e si disvelano le trasformazioni subite dalla sua figura nel corso dei secoli a seconda delle finalità cui doveva piegarsi: la sua popolarità cresce nei secoli grazie alla sua malleabilità, interprete degli istinti più semplici della natura umana, ella contrae in sé vizi e virtù collettivi. L'analisi testuale aiuta a spiegare determinate caratteristiche iconografiche, altrimenti volatili e difficili da cogliere.
2020
978-90-04-41028-2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mignozzi Madda English.pdf

non disponibili

Descrizione: Contributo integrale
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 8.39 MB
Formato Adobe PDF
8.39 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/388545
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact