In questo articolo, descriveremo il caso studio del progetto europeo "E-Magic" realizzato nell'ambito del progetto Erasmus plus che ha coinvolto docenti e stu-denti di "Acharnes Special Education Vocational School" di Atene (Grecia), dell’IIS "L. Da Vinci-Nitti" di Potenza (Italia) e del Gabinete de Modernizao das Tecnologias Educativas (GMTE) di Madera (Portogallo). Il progetto è finalizzato a migliorare le competenze matematiche degli studenti di 15-16 anni attraverso i Serious Games. Mostreremo, attraverso un'analisi qualitativa dei dati raccolti, l'efficacia della metodologia didattica nel motivare gli studenti ad apprendere la matematica, coinvolgendo anche studenti con bisogni educativi speciali.
I serious games per una didattica della matematica inclusiva
Capone, Roberto
2019-01-01
Abstract
In questo articolo, descriveremo il caso studio del progetto europeo "E-Magic" realizzato nell'ambito del progetto Erasmus plus che ha coinvolto docenti e stu-denti di "Acharnes Special Education Vocational School" di Atene (Grecia), dell’IIS "L. Da Vinci-Nitti" di Potenza (Italia) e del Gabinete de Modernizao das Tecnologias Educativas (GMTE) di Madera (Portogallo). Il progetto è finalizzato a migliorare le competenze matematiche degli studenti di 15-16 anni attraverso i Serious Games. Mostreremo, attraverso un'analisi qualitativa dei dati raccolti, l'efficacia della metodologia didattica nel motivare gli studenti ad apprendere la matematica, coinvolgendo anche studenti con bisogni educativi speciali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.