In questo articolo, è descritto un percorso didattico interdisciplinare sperimentato con circa 50 studenti del biennio della Scuola Secondaria di II grado, nell'ambito del progetto “Liceo Matematico”. Tale percorso è stato successivamente riproposto ad un gruppo di docenti, durante il II Seminario Nazionale sui Licei Matematici, per evidenziarne criticità e punti di forza, nell'ottica di una riprogettazione dello stesso. Partendo da testi storici, sono state trasposte, in chiave moderna, alcune esperienze laboratoriali, finalizzate ad indagare l'elettricità e il magnetismo. L'aula è stata trasformata in uno spazio laboratoriale innovativo, con l'utilizzo di materiale povero di facile reperibilità e delle ICT. I task proposti sono stati affrontati con schede-stimolo, alternati a momenti “hands on”, attraverso l'investigazione sperimentale-induttiva della realtà.
Esplorare i misteri dell'elettricità percorrendo le vie dell'ambra
Capone, Roberto;
2019-01-01
Abstract
In questo articolo, è descritto un percorso didattico interdisciplinare sperimentato con circa 50 studenti del biennio della Scuola Secondaria di II grado, nell'ambito del progetto “Liceo Matematico”. Tale percorso è stato successivamente riproposto ad un gruppo di docenti, durante il II Seminario Nazionale sui Licei Matematici, per evidenziarne criticità e punti di forza, nell'ottica di una riprogettazione dello stesso. Partendo da testi storici, sono state trasposte, in chiave moderna, alcune esperienze laboratoriali, finalizzate ad indagare l'elettricità e il magnetismo. L'aula è stata trasformata in uno spazio laboratoriale innovativo, con l'utilizzo di materiale povero di facile reperibilità e delle ICT. I task proposti sono stati affrontati con schede-stimolo, alternati a momenti “hands on”, attraverso l'investigazione sperimentale-induttiva della realtà.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.