Internet costituisce il mezzo attraverso il quale si esercitano diritti di sicura rilevanza costituzionale, sicché può ritenersi che l’accesso alla rete goda di un’indiretta copertura costituzionale e che lo Stato, in una prospettiva di uguaglianza sostanziale, sia chiamato a adottare misure finalizzate al superamento del digital divide. Lo scritto analizza le recenti disposizioni volte a favorire lo sviluppo delle reti a banda ultralarga ed indaga l’impatto di tali previsioni sulla disciplina urbanistica. Si evidenzia la necessità che l’interesse allo sviluppo della rete non comporti un irragionevole sacrificio di altri interessi pubblici che vengono in rilievo in relazione agli usi ammessi del territorio.

LA GARANZIA DI ACCESSO ALLA RETE E LA "CITTÀ CONNESSA"

Piergiuseppe Otranto
2021-01-01

Abstract

Internet costituisce il mezzo attraverso il quale si esercitano diritti di sicura rilevanza costituzionale, sicché può ritenersi che l’accesso alla rete goda di un’indiretta copertura costituzionale e che lo Stato, in una prospettiva di uguaglianza sostanziale, sia chiamato a adottare misure finalizzate al superamento del digital divide. Lo scritto analizza le recenti disposizioni volte a favorire lo sviluppo delle reti a banda ultralarga ed indaga l’impatto di tali previsioni sulla disciplina urbanistica. Si evidenzia la necessità che l’interesse allo sviluppo della rete non comporti un irragionevole sacrificio di altri interessi pubblici che vengono in rilievo in relazione agli usi ammessi del territorio.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021_La garanzia di accesso alla rete e la “città connessa”.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 296.19 kB
Formato Adobe PDF
296.19 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/382613
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact