Questo intervento nasce dalla suggestione prodotta dai lavori di due convegni dedicati a Pietro Germi e confluiti in un volume che ha avuto l’ambizione di affrontare non solo la poetica dell’autore o il funzionamento dei singoli testi filmici, ma soprattutto la sua relazione in termini culturali con il contesto dell’epoca in cui il regista ha operato. Alcuni dei contributi in quel quadro provavano già a indagare della filmografia di Germi quella particolare abilità nel raccontare i rapporti tra i sessi e, cosa che particolarmente ci interessa riprendere in questa sede, i paradossi e i vicoli ciechi di una sempre meno granitica virilità .
“L’uomo di paglia”. Pietro Germi e l’autorappresentazione di una mascolinità di classe
Saponari Angela Bianca
2021-01-01
Abstract
Questo intervento nasce dalla suggestione prodotta dai lavori di due convegni dedicati a Pietro Germi e confluiti in un volume che ha avuto l’ambizione di affrontare non solo la poetica dell’autore o il funzionamento dei singoli testi filmici, ma soprattutto la sua relazione in termini culturali con il contesto dell’epoca in cui il regista ha operato. Alcuni dei contributi in quel quadro provavano già a indagare della filmografia di Germi quella particolare abilità nel raccontare i rapporti tra i sessi e, cosa che particolarmente ci interessa riprendere in questa sede, i paradossi e i vicoli ciechi di una sempre meno granitica virilità .I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.