Gli anni Novanta del secolo scorso costituiscono uno dei periodi più complessi per l’economia del nostro Paese. L’apparato statale in quegli anni è caratterizzato da cambiamenti radicali: dall’avvio del decentramento amministrativo e della semplificazione amministrativa realizzati attraverso le leggi Bassanini, all’affermarsi di una nuova concezione della dirigenza pubblica, fino all’ammodernamento dell’intero sistema delle amministrazioni pubbliche. In Europa, nel mentre, si consolida il processo di integrazione economica e monetaria. Ciò, ovviamente, si riflette anche sul sistema contabile pubblico e sul sistema di bilancio dello Stato, impegnando in modo profondo e responsabile l’intera organizzazione della Ragioneria Generale dello Stato, allora guidata da Andrea Monorchio, a cui è dedicato il presente lavoro. Il contributo di Monorchio è da ricordare, oltre che per il rigore formale e il grande senso di responsabilità che hanno caratterizzato il Suo operato durante tutto il Suo mandato, per l’importante contributo scientifico che ha apportato sia nell’ambito degli studi di contabilità di Stato che in quelli di finanza pubblica, compendiando la Sua vasta esperienza operativa in numerose pubblicazioni e lavori scientifici.
Il XVII Ragioniere generale dello Stato: Andrea Monorchio e le riforme contabili degli anni ’90,
Dammacco, G.;
2021-01-01
Abstract
Gli anni Novanta del secolo scorso costituiscono uno dei periodi più complessi per l’economia del nostro Paese. L’apparato statale in quegli anni è caratterizzato da cambiamenti radicali: dall’avvio del decentramento amministrativo e della semplificazione amministrativa realizzati attraverso le leggi Bassanini, all’affermarsi di una nuova concezione della dirigenza pubblica, fino all’ammodernamento dell’intero sistema delle amministrazioni pubbliche. In Europa, nel mentre, si consolida il processo di integrazione economica e monetaria. Ciò, ovviamente, si riflette anche sul sistema contabile pubblico e sul sistema di bilancio dello Stato, impegnando in modo profondo e responsabile l’intera organizzazione della Ragioneria Generale dello Stato, allora guidata da Andrea Monorchio, a cui è dedicato il presente lavoro. Il contributo di Monorchio è da ricordare, oltre che per il rigore formale e il grande senso di responsabilità che hanno caratterizzato il Suo operato durante tutto il Suo mandato, per l’importante contributo scientifico che ha apportato sia nell’ambito degli studi di contabilità di Stato che in quelli di finanza pubblica, compendiando la Sua vasta esperienza operativa in numerose pubblicazioni e lavori scientifici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.