La palma è muta testimone di tutti gli eventi del romanzo al-Diglah fī ‘arāǧīnihā, (Datteri nei loro grappoli, 1969), dello scrittore tunisino al-Bašīr Ḫurayyif, (Béchir Khraïef, 1917-1983, che è unanimamente considerato uno dei capolavori della letteratura araba del XX secolo.Gli eventi di al-Diglah fī ‘arāǧīnihā attraversano due decenni, fino al volgere degli anni Venti del Ventesimo secolo, periodo cruciale sul versante del nascente nazionalismo e sindacalismo, nonché per le pionieristiche posizioni di intellettuali sui diritti delle donne.

al-Diglah fī ‘arāǧīnihā: palme e libertà nel sud della Tunisia

aldo nicosia
2021-01-01

Abstract

La palma è muta testimone di tutti gli eventi del romanzo al-Diglah fī ‘arāǧīnihā, (Datteri nei loro grappoli, 1969), dello scrittore tunisino al-Bašīr Ḫurayyif, (Béchir Khraïef, 1917-1983, che è unanimamente considerato uno dei capolavori della letteratura araba del XX secolo.Gli eventi di al-Diglah fī ‘arāǧīnihā attraversano due decenni, fino al volgere degli anni Venti del Ventesimo secolo, periodo cruciale sul versante del nascente nazionalismo e sindacalismo, nonché per le pionieristiche posizioni di intellettuali sui diritti delle donne.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Arablit 21-22 - Nicosia (1).pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Non specificato
Dimensione 3.27 MB
Formato Adobe PDF
3.27 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/381414
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact