Nel presente contributo l’autore intende indagare sui periodici stampati in Puglia durante l’Età Liberale per verificare l’esistenza, già nei primi esempi di comunicazione ginnico/sportiva della presenza di due modelli antagonistici, ginnastica e sport. Attraverso le pubblicità, le rubriche, i commenti agli eventi, i media diffondevano nella società italiana un’idea di quelli che erano gli scopi dell’attività fisica e dei comportamenti conformi ai sistemi valoriali che alla ginnastica e agli sport si accompagnavano, in una dialettica dai toni molto accesi; la ginnastica era così considerata metafora del conservatorismo sociale e della militarizzazione della nazione, mentre agli sport, accusati di instillare negli alunni «l'abitudine del disordine e della indipendenza» era attribuita una valenza democratica e degenerativa dello spirito nazionale.
Sport vs Ginnastica: modelli comunicativi in opposizione? Lo studio delle fonti a stampa del Mezzogiorno in Età liberale
Domenico Francesco Antonio Elia
2014-01-01
Abstract
Nel presente contributo l’autore intende indagare sui periodici stampati in Puglia durante l’Età Liberale per verificare l’esistenza, già nei primi esempi di comunicazione ginnico/sportiva della presenza di due modelli antagonistici, ginnastica e sport. Attraverso le pubblicità, le rubriche, i commenti agli eventi, i media diffondevano nella società italiana un’idea di quelli che erano gli scopi dell’attività fisica e dei comportamenti conformi ai sistemi valoriali che alla ginnastica e agli sport si accompagnavano, in una dialettica dai toni molto accesi; la ginnastica era così considerata metafora del conservatorismo sociale e della militarizzazione della nazione, mentre agli sport, accusati di instillare negli alunni «l'abitudine del disordine e della indipendenza» era attribuita una valenza democratica e degenerativa dello spirito nazionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.