La pedagogia di Freire può essere inclusa nelle “pedagogie dell’impegno” che hanno costellato il Novecento. Rivolta alla liberazione degli umani oppressi, degli “straccioni della terra” e con loro degli oppressori, guarda alla rigenerazione del tessuto sociale, disegnando un metodo storicamente riconoscibile in quel passaggio d’epoca che sono stati gli anni ’60 e ’70. Il contributo esplora il nesso di continuità tra l'approccio freiriano fondato sulle parole con la tradizione nonviolenta.
La parola come strumento di trasformazione socio-politica: Paulo Freire e la tradizione nonviolenta
G. Falcicchio
2021-01-01
Abstract
La pedagogia di Freire può essere inclusa nelle “pedagogie dell’impegno” che hanno costellato il Novecento. Rivolta alla liberazione degli umani oppressi, degli “straccioni della terra” e con loro degli oppressori, guarda alla rigenerazione del tessuto sociale, disegnando un metodo storicamente riconoscibile in quel passaggio d’epoca che sono stati gli anni ’60 e ’70. Il contributo esplora il nesso di continuità tra l'approccio freiriano fondato sulle parole con la tradizione nonviolenta.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2022-01-13-Siped-Convegno-Nazionale-LAquila-Atti-Junior-pages-1-7,130-140.pdf
accesso aperto
Descrizione: saggio in volume
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
2.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.