La malattia oncologica in età evolutiva rappresenta un evento profondamente critico, evocatore di sofferenze, angosce e paure. Nonostante i progressi delle terapie e l’aumento delle possibilità di guarigione, purtroppo i trattamenti aggressivi e dolorosi comportano per l’adolescente significativi mutamenti nell’immagine del proprio corpo, stile di vita, relazioni sociali.Affinchétutto questo non incida sullo sviluppo evolutivo, dagli anni Settanta si è consolidato un approccio terapeutico globale olistico che ha spostato il concetto di guarigione da quello di cura fisica del malato a quello più umanistico trasformativo del prendersi cura della persona malata intesa nella sua complessità fatta di emozioni, relazioni, desideri, ecc. La musicoterapia, sviluppando un approccio multidimensionale alla persona sentita, ascoltata e vissuta nella sua totalità rappresenta un efficace supporto educativo capace di ingenerare benessere e bellezza anche nel percorso oncologico adolescenziale
Oncological disease in developmental age represents a profoundly critical event, evoking suffering, anguish, and fear. Despite therapies’progress and recovery chances increase, unfortunately, aggressive and painful treatments involve significant changes in the image of their body, lifestyle, and social relationships for the adolescent.To avoid that all this affects evolutionary development, a holistic global therapeutic approach has been consolidated since the 1970s. This approach has shifted the concept of healing from that of the physical care of the sick to a more humanistic transformative one in which the care of the sick person also involves their complexity, emotions, relationships, desires, etc. cura By developing a multidimensional approach to the person felt, listened to, and lived in its totality, music therapy represents effective educational support capable of generating well-being and beauty even inthe adolescent oncological path.
La musicoterapia e il suo potere educativo trasformativo nella cura delle malattie oncologiche in adolescenza
Angela Muschitiello
2021-01-01
Abstract
La malattia oncologica in età evolutiva rappresenta un evento profondamente critico, evocatore di sofferenze, angosce e paure. Nonostante i progressi delle terapie e l’aumento delle possibilità di guarigione, purtroppo i trattamenti aggressivi e dolorosi comportano per l’adolescente significativi mutamenti nell’immagine del proprio corpo, stile di vita, relazioni sociali.Affinchétutto questo non incida sullo sviluppo evolutivo, dagli anni Settanta si è consolidato un approccio terapeutico globale olistico che ha spostato il concetto di guarigione da quello di cura fisica del malato a quello più umanistico trasformativo del prendersi cura della persona malata intesa nella sua complessità fatta di emozioni, relazioni, desideri, ecc. La musicoterapia, sviluppando un approccio multidimensionale alla persona sentita, ascoltata e vissuta nella sua totalità rappresenta un efficace supporto educativo capace di ingenerare benessere e bellezza anche nel percorso oncologico adolescenzialeFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
METIS 2021.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
190.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
190.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.