Il contributo si occupa del tradizionale elemento costitutivo dello Stato che viene indicato dai costituzionalisti con il tonitruante nome di "Sovranità". In particolare, il fine è quello di mostrare come esso si regga, ancora oggi, su teorie mai realizzatesi nella realtà storica. E tanto perché ogni manifestazione del potere, come ha notato Foucault, non può che essere «microfisica», ossia originata da più luoghi e soggetti, mai da una sola entità monolitica.
L'equivoco della sovranità
A. Gusmai
2020
Abstract
Il contributo si occupa del tradizionale elemento costitutivo dello Stato che viene indicato dai costituzionalisti con il tonitruante nome di "Sovranità". In particolare, il fine è quello di mostrare come esso si regga, ancora oggi, su teorie mai realizzatesi nella realtà storica. E tanto perché ogni manifestazione del potere, come ha notato Foucault, non può che essere «microfisica», ossia originata da più luoghi e soggetti, mai da una sola entità monolitica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gusmai_EquivocoSovranità_Progettare.pdf
non disponibili
Descrizione: Articolo
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
|
443.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.