Il contributo si occupa del tradizionale elemento costitutivo dello Stato che viene indicato dai costituzionalisti con il tonitruante nome di "Sovranità". In particolare, il fine è quello di mostrare come esso si regga, ancora oggi, su teorie mai realizzatesi nella realtà storica. E tanto perché ogni manifestazione del potere, come ha notato Foucault, non può che essere «microfisica», ossia originata da più luoghi e soggetti, mai da una sola entità monolitica.

L'equivoco della sovranità

A. Gusmai
2020-01-01

Abstract

Il contributo si occupa del tradizionale elemento costitutivo dello Stato che viene indicato dai costituzionalisti con il tonitruante nome di "Sovranità". In particolare, il fine è quello di mostrare come esso si regga, ancora oggi, su teorie mai realizzatesi nella realtà storica. E tanto perché ogni manifestazione del potere, come ha notato Foucault, non può che essere «microfisica», ossia originata da più luoghi e soggetti, mai da una sola entità monolitica.
2020
9788857565255
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Gusmai_EquivocoSovranità_Progettare.pdf

non disponibili

Descrizione: Articolo
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 443.08 kB
Formato Adobe PDF
443.08 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/380279
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact