Il perdurare della mancata attuazione della seconda parte dell'art. 39 Cost. ha certamente permesso che le relazioni tra le organizzazioni di rappresentanza degli interessi dei lavoratori e dei datori di lavoro si sviluppassero in maniera esclusivamente autonoma, sorrette dal più nobile, ma anche vulnerabile, patto tra gentiluomini. L’autonomia dei soggetti collettivi e la loro capacità di dialogo è andata però in affanno di fronte a fenomeni come la globalizzazione e la finanziarizzazione dell’economia prima, e la grande crisi del 2008 poi. Se le principali centrali confederali hanno adottato alcune importanti contromisure, intervenendo già da qualche anno sul sistema delle regole, è il dibattito su un possibile intervento legislativo a riaccendersi: il cuore della questione sta esattamente nel decidere cosa andrebbe chiesto all’intervento statuale, se una legge che definisca la “misura” della rappresentanza dei soggetti collettivi, ovvero che intervenga a assicurare l’efficacia generalizzata del contratto collettivo, o entrambe le cose.
Ccnl e dintorni: la legge sulla rappresentanza sindacale
Giuseppe Antonio Recchia
2021
Abstract
Il perdurare della mancata attuazione della seconda parte dell'art. 39 Cost. ha certamente permesso che le relazioni tra le organizzazioni di rappresentanza degli interessi dei lavoratori e dei datori di lavoro si sviluppassero in maniera esclusivamente autonoma, sorrette dal più nobile, ma anche vulnerabile, patto tra gentiluomini. L’autonomia dei soggetti collettivi e la loro capacità di dialogo è andata però in affanno di fronte a fenomeni come la globalizzazione e la finanziarizzazione dell’economia prima, e la grande crisi del 2008 poi. Se le principali centrali confederali hanno adottato alcune importanti contromisure, intervenendo già da qualche anno sul sistema delle regole, è il dibattito su un possibile intervento legislativo a riaccendersi: il cuore della questione sta esattamente nel decidere cosa andrebbe chiesto all’intervento statuale, se una legge che definisca la “misura” della rappresentanza dei soggetti collettivi, ovvero che intervenga a assicurare l’efficacia generalizzata del contratto collettivo, o entrambe le cose.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Recchia Commentario Metalmeccanici 2021.pdf
non disponibili
Descrizione: Recchia Commentario Zilio Grandi CCNL
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
|
5.71 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.