Nel corso del 2018 si sono verificate delle oscillazioni del numero dei cittadini stranieri presenti nel sistema di accoglienza. Tra le motivazioni che le hanno determinate si possono menzionare gli eventi traumatici nei paesi di origine (guerre, calamità naturali, etc.) e la stagionalità del fenomeno. Per quanto riguarda i CARA/CAS il numero degli ospiti è determinato anche dalla distribuzione degli stessi nelle strutture presenti sul territorio nazionale. La tutela della salute e le cure mediche sono garantite agli ospiti dei Centri durante tutto il percorso dell’accoglienza. Al momento dell’arrivo, viene eseguito uno screening sanitario sui migranti al fine di verificare il loro stato di salute. Tale prassi è prevista anche nelle Linee guida sui controlli sanitari all’arrivo
Risultati dell'indagine conoscitiva
Michela Camilla, Pellicani;Alda, Kushi;
2020-01-01
Abstract
Nel corso del 2018 si sono verificate delle oscillazioni del numero dei cittadini stranieri presenti nel sistema di accoglienza. Tra le motivazioni che le hanno determinate si possono menzionare gli eventi traumatici nei paesi di origine (guerre, calamità naturali, etc.) e la stagionalità del fenomeno. Per quanto riguarda i CARA/CAS il numero degli ospiti è determinato anche dalla distribuzione degli stessi nelle strutture presenti sul territorio nazionale. La tutela della salute e le cure mediche sono garantite agli ospiti dei Centri durante tutto il percorso dell’accoglienza. Al momento dell’arrivo, viene eseguito uno screening sanitario sui migranti al fine di verificare il loro stato di salute. Tale prassi è prevista anche nelle Linee guida sui controlli sanitari all’arrivoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cap. 5 Risultati dell'indagine conoscitiva.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
7.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.