1. L’«intrinseca» efficacia generale, sia pure «temperata», del contratto collettivo aziendale: un orientamento giurisprudenziale prevalente (con dei precedenti contrari). — 2. Profili critici dell’orientamento giurisprudenziale prevalente. — 2.1. Un filone che trae conseguenze giuridiche da un dato empirico. — 2.2. I limiti all’utilità pratica degli esiti interpretativi. — 2.3. L’eclissi della libertà sindacale negativa del lavoratore. — 3. Il contratto aziendale e la seconda parte dell’art. 39: un nodo irrisolto?

L’«intrinseca» efficacia generale del contratto collettivo aziendale: un principio, i suoi temperamenti, i suoi limiti

Leccese, Vito Sandro
2021-01-01

Abstract

1. L’«intrinseca» efficacia generale, sia pure «temperata», del contratto collettivo aziendale: un orientamento giurisprudenziale prevalente (con dei precedenti contrari). — 2. Profili critici dell’orientamento giurisprudenziale prevalente. — 2.1. Un filone che trae conseguenze giuridiche da un dato empirico. — 2.2. I limiti all’utilità pratica degli esiti interpretativi. — 2.3. L’eclissi della libertà sindacale negativa del lavoratore. — 3. Il contratto aziendale e la seconda parte dell’art. 39: un nodo irrisolto?
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
RGL__2_2021 Leccese.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 217.22 kB
Formato Adobe PDF
217.22 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/379398
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact