Il saggio approfondisce i nessi tra problematicismo pedagogico e formazione al pensiero complesso, con un particolare focus inerente la correlazione tra postura estetica e responsabilità politica, nell'ottica indicata dagli studi di Morin e Ceruti ed in relazione alle evidenze della neurobiologia relazionale rispetto agli studi inerenti la flessibilità cognitiva e le competenze di relazione e comunità.

Se la poesia è politica. Una domanda pedagogica intorno al nesso tra ragione poetica e antidogmatismo

antonia chiara scardicchio
2020-01-01

Abstract

Il saggio approfondisce i nessi tra problematicismo pedagogico e formazione al pensiero complesso, con un particolare focus inerente la correlazione tra postura estetica e responsabilità politica, nell'ottica indicata dagli studi di Morin e Ceruti ed in relazione alle evidenze della neurobiologia relazionale rispetto agli studi inerenti la flessibilità cognitiva e le competenze di relazione e comunità.
2020
978-88-6194-461-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/378597
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact