Il saggio prende in considerazione l'elaborazione di un pensiero sulla pittura di Cézanne nell'ultima fase del cammino di pensiero di Martin Heidegger. Alla luce della nozione di Ereignis, un ruolo decisivo gioca la concezione di réalisation in Cézanne. Ciò che sarebbe in gioco nella réalisation di Cézanne è lo stesso dell’oltrepassamento heideggeriano. L’opera di Cézanne renderebbe così visibile il divenire semplice della duplicità di presente e presenza. L’importanza del gesto pittorico di Cézanne, che indicherebbe così in direzione del luogo della vicinanza di poetare e pensare: con la réalisation, Cézanne si impegnerebbe a dire, poeticamente, l’impensato, ovvero il disvelamento (Entbergung) dell’essere (come presenza).
«Pensare come Cézanne dipinge». Una nota sul Cézanne di Heidegger
G. Strummiello
;
2021-01-01
Abstract
Il saggio prende in considerazione l'elaborazione di un pensiero sulla pittura di Cézanne nell'ultima fase del cammino di pensiero di Martin Heidegger. Alla luce della nozione di Ereignis, un ruolo decisivo gioca la concezione di réalisation in Cézanne. Ciò che sarebbe in gioco nella réalisation di Cézanne è lo stesso dell’oltrepassamento heideggeriano. L’opera di Cézanne renderebbe così visibile il divenire semplice della duplicità di presente e presenza. L’importanza del gesto pittorico di Cézanne, che indicherebbe così in direzione del luogo della vicinanza di poetare e pensare: con la réalisation, Cézanne si impegnerebbe a dire, poeticamente, l’impensato, ovvero il disvelamento (Entbergung) dell’essere (come presenza).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.