La pandemia Covid-19 ha travolto il mondo della formazione in modo del tutto inaspettato e le scuole si sono organizzate al meglio per assicurare la continuità didattica ai propri studenti e consentire loro di seguire le lezioni da casa. Le famiglie hanno cercato di contribuire con gli strumenti tecnologici necessari ma le difficoltà sono state tante e sono andate ad aggiungersi al sentimento di angoscia e isolamento che ha colpito molti giovani. Attraverso una indagine condotta su 1.580 studenti delle scuole superiori di Bari e provincia si è cercato di indagare su aspetti rilevanti quali benessere sociale, salute mentale e sulla relazione tra didattica a distanza (DAD) e rendimento scolastico. Le analisi svolte hanno delineato un quadro assai migliore delle aspettative, sia rispetto al confronto tra DAD e lezioni in presenza, sia sul rendimento degli studenti. L’Analisi delle corrispondenze multiple ha evidenziato che circa l’80% degli studenti non ha mai pensato di abbandonare la scuola mentre coloro che hanno pensato di farlo “qualche volta” o “spesso”, si trovavano o in una precaria condizione occupazionale dei genitori o in una condizione emotiva di fragilità psicologica causata dai disagi provati durante la pandemia.
L’esperienza della didattica a distanza in alcune scuole pugliesi
Ribecco, N.;D'Uggento A
;
2021-01-01
Abstract
La pandemia Covid-19 ha travolto il mondo della formazione in modo del tutto inaspettato e le scuole si sono organizzate al meglio per assicurare la continuità didattica ai propri studenti e consentire loro di seguire le lezioni da casa. Le famiglie hanno cercato di contribuire con gli strumenti tecnologici necessari ma le difficoltà sono state tante e sono andate ad aggiungersi al sentimento di angoscia e isolamento che ha colpito molti giovani. Attraverso una indagine condotta su 1.580 studenti delle scuole superiori di Bari e provincia si è cercato di indagare su aspetti rilevanti quali benessere sociale, salute mentale e sulla relazione tra didattica a distanza (DAD) e rendimento scolastico. Le analisi svolte hanno delineato un quadro assai migliore delle aspettative, sia rispetto al confronto tra DAD e lezioni in presenza, sia sul rendimento degli studenti. L’Analisi delle corrispondenze multiple ha evidenziato che circa l’80% degli studenti non ha mai pensato di abbandonare la scuola mentre coloro che hanno pensato di farlo “qualche volta” o “spesso”, si trovavano o in una precaria condizione occupazionale dei genitori o in una condizione emotiva di fragilità psicologica causata dai disagi provati durante la pandemia.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.