Among the most controversial objectives of the first version of the draft delegation to the Government for the revision of the tax system is the reform of the land registry of buildings, which has long been considered a milestone for recovering the efficiency and equity of the tax system on a patrimonial basis. The generalized dissatisfaction with the current model, inspired by the original project of the "new urban building cadastre", dating back to the early 1940s and aimed at a static reading of the territory, unable to incorporate the profound transformations that have involved over the years the urban planning and construction sectors, have contributed to soliciting a radical reform of the cadastre, in order to guarantee its modernization and make the cadastral database more realistic, anchoring it to market values and practices. In this perspective, the recent draft of the fiscal delegation has re-proposed, in a disjointed, partial and fragmentary way, a general revision, taking up some principles and guiding criteria contained in the previous reform attempt (article 2, Law n. 23/2014) where particularly rigid parameters are envisaged, if compared with those of the current draft law. The declared will is twofold: on the one hand, to modernize the mapping tools of the properties, also through greater sharing of data between the Revenue Agency and the Municipalities, in order to bring out the abusive properties, those currently not registered or that do not respect the actual consistency, the relative intended use or the assigned cadastral category; on the other hand, to review the structure of the building land registry as a whole, to overcome the criticalities and antinomies of the current model, now obsolete and anachronistic.

Tra gli obiettivi più controversi della prima versione del disegno di delega al Governo per la revisione del sistema fiscale si colloca la riforma del catasto fabbricati, da tempo considerata una tappa fondamentale per il recupero di efficienza e equità del regime di prelievo su base patrimoniale. L’insoddisfazione generalizzata verso il modello vigente, ispirato al progetto originario del “nuovo catasto edilizio urbano”, risalente agli inizi degli anni quaranta del secolo scorso e finalizzato ad una lettura statica del territorio, ha contribuito a sollecitare una radicale riforma del catasto, al fine di garantirne l’ammodernamento, rendere più realistica la banca-dati catastale, adeguare i valori associati agli immobili alle profonde trasformazioni che hanno riguardato nel corso degli anni il tessuto urbanistico e quello edilizio. In questa prospettiva, la recente bozza di delega fiscale ha riproposto, in maniera disarticolata, parziale e frammentaria, una revisione generale, ispirandosi ad alcuni principi e criteri direttivi contenuti nel precedente tentativo di riforma (art. 2, l. n. 23/2014). La volontà dichiarata è duplice: da un lato, modernizzare gli strumenti di mappatura degli immobili, anche attraverso una maggiore condivisione dei dati tra l’Agenzia delle Entrate ed i Comuni, in modo da far emergere gli immobili abusivi, quelli attualmente non censiti o che non rispettano la reale consistenza di fatto, la relativa destinazione d’uso ovvero la categoria catastale attribuita; dall’altro, revisionare nel complesso la struttura del catasto fabbricati, per superare le criticità e le antinomie dell’attuale modello, oramai obsoleto ed anacronistico.

La “riforma del catasto fabbricati” nella recente proposta di delega per la revisione del sistema fiscale: linee di sviluppo e criticità

Selicato, Gianluca
;
Parente, Salvatore Antonello
2021-01-01

Abstract

Among the most controversial objectives of the first version of the draft delegation to the Government for the revision of the tax system is the reform of the land registry of buildings, which has long been considered a milestone for recovering the efficiency and equity of the tax system on a patrimonial basis. The generalized dissatisfaction with the current model, inspired by the original project of the "new urban building cadastre", dating back to the early 1940s and aimed at a static reading of the territory, unable to incorporate the profound transformations that have involved over the years the urban planning and construction sectors, have contributed to soliciting a radical reform of the cadastre, in order to guarantee its modernization and make the cadastral database more realistic, anchoring it to market values and practices. In this perspective, the recent draft of the fiscal delegation has re-proposed, in a disjointed, partial and fragmentary way, a general revision, taking up some principles and guiding criteria contained in the previous reform attempt (article 2, Law n. 23/2014) where particularly rigid parameters are envisaged, if compared with those of the current draft law. The declared will is twofold: on the one hand, to modernize the mapping tools of the properties, also through greater sharing of data between the Revenue Agency and the Municipalities, in order to bring out the abusive properties, those currently not registered or that do not respect the actual consistency, the relative intended use or the assigned cadastral category; on the other hand, to review the structure of the building land registry as a whole, to overcome the criticalities and antinomies of the current model, now obsolete and anachronistic.
2021
Tra gli obiettivi più controversi della prima versione del disegno di delega al Governo per la revisione del sistema fiscale si colloca la riforma del catasto fabbricati, da tempo considerata una tappa fondamentale per il recupero di efficienza e equità del regime di prelievo su base patrimoniale. L’insoddisfazione generalizzata verso il modello vigente, ispirato al progetto originario del “nuovo catasto edilizio urbano”, risalente agli inizi degli anni quaranta del secolo scorso e finalizzato ad una lettura statica del territorio, ha contribuito a sollecitare una radicale riforma del catasto, al fine di garantirne l’ammodernamento, rendere più realistica la banca-dati catastale, adeguare i valori associati agli immobili alle profonde trasformazioni che hanno riguardato nel corso degli anni il tessuto urbanistico e quello edilizio. In questa prospettiva, la recente bozza di delega fiscale ha riproposto, in maniera disarticolata, parziale e frammentaria, una revisione generale, ispirandosi ad alcuni principi e criteri direttivi contenuti nel precedente tentativo di riforma (art. 2, l. n. 23/2014). La volontà dichiarata è duplice: da un lato, modernizzare gli strumenti di mappatura degli immobili, anche attraverso una maggiore condivisione dei dati tra l’Agenzia delle Entrate ed i Comuni, in modo da far emergere gli immobili abusivi, quelli attualmente non censiti o che non rispettano la reale consistenza di fatto, la relativa destinazione d’uso ovvero la categoria catastale attribuita; dall’altro, revisionare nel complesso la struttura del catasto fabbricati, per superare le criticità e le antinomie dell’attuale modello, oramai obsoleto ed anacronistico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Selicato.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 316.74 kB
Formato Adobe PDF
316.74 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/377751
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact