Se la malinconia è il segno di qualcosa e della sua assenza (vissuto precocemente come lutto), l’utopia è il riempimento contenutistico del vuoto esistenziale, mediante la fabbricazione di un progetto ideale suggellato dall’eros. Il Forestiero («Nuova Antologia», 1932), ripubblicato nel 1953 con il titolo di Stella Bissi nella raccolta curata da Pietro Pancrazi, è un romanzo di Enrico Pea, incentrato sul ritorno al borgo natale di Foresto, emigrato in Sudamerica. L’articolo ne analizza la struttura, i personaggi, le tecniche narrative e i temi, anche in relazione al resto dell’opera di Pea, soffermandosi sulle strategie usate per rievocare il passato, all’insegna della malinconia, dell’idillio e del rapporto problematico con il presente.
Melancholy is the signifier of the absence of something (experienced as premature mourning) while utopia, by contrast, is the filling of the existential void by means of an idealisation crystallized by romantic love. Il Forestiero (Nuova Antologia, 1932) by Enrico Pea, republished in 1953 in a collection put together by Pietro Pancrazi and given the new title Stella Bissi, is the story of Foresto’s return to the village of his birth after his emigration to South America. This article analyses the structure, characters, narrative strategies and themes of this novel in the broader context of Pea’s oeuvre, focusing on techniques employed to evoke the past in relation to melancholy, the idyll and a complicated relationship with the present.
Malinconico moderno. Pensiero utopico e soggetto splenico ne “Il Forestiero” di Enrico Pea
Tuccini G
2016-01-01
Abstract
Se la malinconia è il segno di qualcosa e della sua assenza (vissuto precocemente come lutto), l’utopia è il riempimento contenutistico del vuoto esistenziale, mediante la fabbricazione di un progetto ideale suggellato dall’eros. Il Forestiero («Nuova Antologia», 1932), ripubblicato nel 1953 con il titolo di Stella Bissi nella raccolta curata da Pietro Pancrazi, è un romanzo di Enrico Pea, incentrato sul ritorno al borgo natale di Foresto, emigrato in Sudamerica. L’articolo ne analizza la struttura, i personaggi, le tecniche narrative e i temi, anche in relazione al resto dell’opera di Pea, soffermandosi sulle strategie usate per rievocare il passato, all’insegna della malinconia, dell’idillio e del rapporto problematico con il presente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.