Lo studioso mostra come Pasolini - dopo aver compreso che negli anni dell’idillio friulano, i contadini e i sottoproletari portavano già in seno i sintomi del loro annullamento, definitivamente avvenuto con il Neocapitalismo - arrivi a denigrare la grandezza dei tempi passati. Quindi Tuccini analizza le esigenze che hanno spinto l'autore a rileggere e preparare una 'seconda versione' de "La meglio gioventù", con cui cancellare la luce delle prime liriche friulane, per adattarle all’oscurità dei tempi correnti.
With this article, Tuccini explains how Pasolini came to denigrate the greatness of the past, once he realized that, in the years of his idyll in Friuli, the peasants and the subproletariat already bore within themselves the symptoms of their own nullification, which was to arrive definitively with Neocapitalism. From here, Tuccini moves to study the author’s need to reread and prepare a second version of "La meglio gioventù", with which Pasolini intended to eliminate the brightness of his earlier Friulian poems, in order to rewrite them better in line with the darkness of the present day.
Pasolini si rilegge
Tuccini G
2005-01-01
Abstract
Lo studioso mostra come Pasolini - dopo aver compreso che negli anni dell’idillio friulano, i contadini e i sottoproletari portavano già in seno i sintomi del loro annullamento, definitivamente avvenuto con il Neocapitalismo - arrivi a denigrare la grandezza dei tempi passati. Quindi Tuccini analizza le esigenze che hanno spinto l'autore a rileggere e preparare una 'seconda versione' de "La meglio gioventù", con cui cancellare la luce delle prime liriche friulane, per adattarle all’oscurità dei tempi correnti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.