Gli studi condotti sulla famiglia in Europa hanno portato, da una parte, ad avere un’idea più chiara sulle molteplici forme di famiglia, muovendosi fra attaccamento alla tradizione e spinta ad una forte innovazione, e dall’altra a rilevare come il concetto di famiglia meriti di essere considerato come un paradigma di pensiero, come una sorta di categoria dell’essere o esistenziale, in modo molto più ampio e significativo rispetto a studi specialistici e settoriali di tipo sociologico, psicologico-relazionale, pedagogico o statistico. La famiglia, oggi, interroga l’essere: l’essere dell’uomo, l’essere persona, l’essere come relazione, come destino, come memoria e avvenire, fino alla rappresentazione del Sé e del mondo, in quanto essa costituisce l’alveo originario in cui, fin dal suo primo albore, la vita umana compare, viene accolta e si forma, presentandosi sulla scena del Sé e del mondo.
La funzione sociale della famiglia tra identità, relazione e generatività.
Elia Giuseppe
2021-01-01
Abstract
Gli studi condotti sulla famiglia in Europa hanno portato, da una parte, ad avere un’idea più chiara sulle molteplici forme di famiglia, muovendosi fra attaccamento alla tradizione e spinta ad una forte innovazione, e dall’altra a rilevare come il concetto di famiglia meriti di essere considerato come un paradigma di pensiero, come una sorta di categoria dell’essere o esistenziale, in modo molto più ampio e significativo rispetto a studi specialistici e settoriali di tipo sociologico, psicologico-relazionale, pedagogico o statistico. La famiglia, oggi, interroga l’essere: l’essere dell’uomo, l’essere persona, l’essere come relazione, come destino, come memoria e avvenire, fino alla rappresentazione del Sé e del mondo, in quanto essa costituisce l’alveo originario in cui, fin dal suo primo albore, la vita umana compare, viene accolta e si forma, presentandosi sulla scena del Sé e del mondo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.