Nel pensiero di Vico, l’opposizione tra « illusione » e « fantasia » non potrebbe risultare più evidente, e tuttavia una lunga tradizione critica, non senza ragione, ha messo in relazione lo sviluppo di una teoria romantica dell’illusione con l’influenza di Vico. Le nozioni di « fantasia », di « universali fantastici » e di « metafisica poetica » costituiscono, invece, un centro nevralgico nella riflessione di Vico e nella costruzione della Scienza nuova, dove la fantasia è concepita come forza creativa capace di produrre vera conoscenza. Il discorso prospetta una nuova analisi di tali aspetti del pensiero vichiano e aspira a sottolineare il carattere logico (ancorché pre-razionale) insito nel funzionamento della fantasia come forza produttiva sia da un punto di vista ontologico che gnoseologico.
Le « ragioni favoleggiate da fantasia ». Note sulla fantasia creativa nella Scienza nuova
Ruggiero, Raffaele
2020-01-01
Abstract
Nel pensiero di Vico, l’opposizione tra « illusione » e « fantasia » non potrebbe risultare più evidente, e tuttavia una lunga tradizione critica, non senza ragione, ha messo in relazione lo sviluppo di una teoria romantica dell’illusione con l’influenza di Vico. Le nozioni di « fantasia », di « universali fantastici » e di « metafisica poetica » costituiscono, invece, un centro nevralgico nella riflessione di Vico e nella costruzione della Scienza nuova, dove la fantasia è concepita come forza creativa capace di produrre vera conoscenza. Il discorso prospetta una nuova analisi di tali aspetti del pensiero vichiano e aspira a sottolineare il carattere logico (ancorché pre-razionale) insito nel funzionamento della fantasia come forza produttiva sia da un punto di vista ontologico che gnoseologico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.