Il saggio analizza le influenze giurisprudenziali di derivazione francese che incisero sull'attività della Cassazione napoletana tra il 1809 e il 1815. Attraverso una disamina delle sentenze penali del supremo organo di giustizia di Napoli, vengono esaminati i richiami alla giurisprudenza d’Oltralpe che costituirono spesso uno strumento necessario di comparazione al fine di verificare la corretta applicazione delle nuove norme, soprattutto in sede di risoluzione dei dubbi di legge che venivano presentati al Ministro della Giustizia dai procuratori regi dislocati nelle sedi delle diverse corti di merito, la cui risoluzione avrebbe richiesto il parere preventivo del Procuratore generale presso la Corte di Cassazione.
The essay analyses the influence of French case law on the activity of the Neapolitan Supreme Court between 1809 and 1815. Through an examination of the criminal judgments of the Court of Cassation in Naples, it examines the references to the French Cassation case law, which often constituted a necessary tool for comparison in order to verify the correct application of the new rules, especially when resolving doubts about the law that were presented to the Minister of Justice by the public prosecutors located in the various courts of merit, the resolution of which would require the prior opinion of the Attorney General at the Court of Cassation.
La Cassazione penale di Napoli e la giurisprudenza francese (1809-1815)
stefano vinci
2021-01-01
Abstract
Il saggio analizza le influenze giurisprudenziali di derivazione francese che incisero sull'attività della Cassazione napoletana tra il 1809 e il 1815. Attraverso una disamina delle sentenze penali del supremo organo di giustizia di Napoli, vengono esaminati i richiami alla giurisprudenza d’Oltralpe che costituirono spesso uno strumento necessario di comparazione al fine di verificare la corretta applicazione delle nuove norme, soprattutto in sede di risoluzione dei dubbi di legge che venivano presentati al Ministro della Giustizia dai procuratori regi dislocati nelle sedi delle diverse corti di merito, la cui risoluzione avrebbe richiesto il parere preventivo del Procuratore generale presso la Corte di Cassazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.