Il contributo propone una prima "ricognizione" della fortuna delle opere (latine) dell'umanista partenopeo Giovanni Pontano in ambito linguistico-cultura tedesco durante il Cinquecento: dalla circolazione delle sue opere in forma di prime stampe all'interno degli ambienti accademici, fino alle prime traduzioni di alcune opere (complessivamente tre) in alto tedesco protomoderno e i rispettivi contesti storico-culturali nei quali questi andavano a inserirsi.
Giovanni Pontano a Wittenberg. Momenti di ricezione dell'Umanesimo meridionale nella cultura di lingua tedesca del Cinquecento
Barbara Sasse
2021-01-01
Abstract
Il contributo propone una prima "ricognizione" della fortuna delle opere (latine) dell'umanista partenopeo Giovanni Pontano in ambito linguistico-cultura tedesco durante il Cinquecento: dalla circolazione delle sue opere in forma di prime stampe all'interno degli ambienti accademici, fino alle prime traduzioni di alcune opere (complessivamente tre) in alto tedesco protomoderno e i rispettivi contesti storico-culturali nei quali questi andavano a inserirsi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.