L’attività dell’uomo ha, attraverso i secoli, modificato sostanzialmente la configurazione della superficie terrestre, con un notevole impatto ambientale e i relativi effetti positivi e negativi sul benessere dei gruppi umani. A tal proposito si analizza l’evoluzione del consumo di suolo all’interno di un più ampio quadro delle trasformazioni territoriali alle diverse scale, internazionale, nazionale, regionale pugliese e subregionale. In particolare, il riferimento riguarda la realtà delle Murge in Puglia. L’analisi in oggetto è focalizzata sugli ambiti del paesaggio che costituiscono un’articolazione del territorio regionale, in coerenza con il Codice dei beni culturali e del paesaggio (comma 2 articolo 135 del Codice). In linea con i suddetti ambiti del Piano paesaggistico territoriale regionale, viene effettuata una disamina di quei sistemi territoriali e paesaggistici, individuati a scala subregionale, che si distinguono per le particolari relazioni tra fattori fisico-ambientali, storico-insediativi e culturali, i quali connotano l’identità di lunga durata, e determinano, attraverso le pratiche agricole, la tutela della biodiversità. In particolare, l’analisi si focalizza sulle aree protette e sul Parco Nazionale dell’Alta Murgia, come esempio rappresentativo di impatti, consumo di suolo e ruolo dell’agricoltura come motore della salvaguardia e protezione di questa area.

Agricoltura e consumo del suolo. Analisi dei contesti e prospettive della subregione delle Murge in Puglia

Simona Giordano;Rosalina Grumo
2020-01-01

Abstract

L’attività dell’uomo ha, attraverso i secoli, modificato sostanzialmente la configurazione della superficie terrestre, con un notevole impatto ambientale e i relativi effetti positivi e negativi sul benessere dei gruppi umani. A tal proposito si analizza l’evoluzione del consumo di suolo all’interno di un più ampio quadro delle trasformazioni territoriali alle diverse scale, internazionale, nazionale, regionale pugliese e subregionale. In particolare, il riferimento riguarda la realtà delle Murge in Puglia. L’analisi in oggetto è focalizzata sugli ambiti del paesaggio che costituiscono un’articolazione del territorio regionale, in coerenza con il Codice dei beni culturali e del paesaggio (comma 2 articolo 135 del Codice). In linea con i suddetti ambiti del Piano paesaggistico territoriale regionale, viene effettuata una disamina di quei sistemi territoriali e paesaggistici, individuati a scala subregionale, che si distinguono per le particolari relazioni tra fattori fisico-ambientali, storico-insediativi e culturali, i quali connotano l’identità di lunga durata, e determinano, attraverso le pratiche agricole, la tutela della biodiversità. In particolare, l’analisi si focalizza sulle aree protette e sul Parco Nazionale dell’Alta Murgia, come esempio rappresentativo di impatti, consumo di suolo e ruolo dell’agricoltura come motore della salvaguardia e protezione di questa area.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GEOTEMA 63 - PER WEB ALTA.PDF

non disponibili

Descrizione: Articolo
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 9.51 MB
Formato Adobe PDF
9.51 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/371871
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact