A livello europeo e internazionale l’espressione youth work si riferisce a un insieme diversificato di pratiche socioeducative rivolte ai giovani e che si svolgono in una sfera di confine tra quella informale della vita quotidiana (famiglia, gruppo dei pari, tempo libero, socialità online ecc.) e quella formale-istituzionale (scuola, università, formazione professionale ecc.). Soprattutto su impulso delle istituzioni europee, in Italia si osserva negli ultimi anni un rinnovato interesse verso il settore dell’animazione socioeducativa giovanile, traduzione ufficialmente adottata di quella che nei documenti europei è l'espressione youth work. Il libro inizia facendo il punto sul percorso sostenuto dall’Unione Europea e dal Consiglio d’Europa volto a costruire un quadro comune sui valori, gli obiettivi, i metodi e gli impatti attesi che contraddistinguono progetti e pratiche di youth work. Successivamente, il volume esplora la pluralità di tradizioni, organizzazioni e operatori (nel Terzo settore come nei servizi pubblici) che in Italia si possono far ricadere nell’animazione socioeducativa giovanile come specifico settore. Infine, adottando un approccio sociologico costruzionista all’analisi delle professioni emergenti, l’autore traccia alcune possibili linee di un processo di riconoscimento istituzionale e sviluppo professionale dell’animazione socioeducativa giovanile in Italia. Oltre a presentarsi come strumento utile a operatori del Terzo settore e attori pubblici, il volume contribuisce a delimitare il campo di indagine e a mettere a fuoco possibili bisogni di ricerca-intervento sull’animazione socioeducativa giovanile come parte del più complessivo processo di pluralizzazione delle agenzie, i contesti e le esperienze di educazione, formazione e apprendimento.
Youth work in Europa e in Italia. Conoscere per ri-conoscere l’animazione socio-educativa
Morciano Daniele
2021-01-01
Abstract
A livello europeo e internazionale l’espressione youth work si riferisce a un insieme diversificato di pratiche socioeducative rivolte ai giovani e che si svolgono in una sfera di confine tra quella informale della vita quotidiana (famiglia, gruppo dei pari, tempo libero, socialità online ecc.) e quella formale-istituzionale (scuola, università, formazione professionale ecc.). Soprattutto su impulso delle istituzioni europee, in Italia si osserva negli ultimi anni un rinnovato interesse verso il settore dell’animazione socioeducativa giovanile, traduzione ufficialmente adottata di quella che nei documenti europei è l'espressione youth work. Il libro inizia facendo il punto sul percorso sostenuto dall’Unione Europea e dal Consiglio d’Europa volto a costruire un quadro comune sui valori, gli obiettivi, i metodi e gli impatti attesi che contraddistinguono progetti e pratiche di youth work. Successivamente, il volume esplora la pluralità di tradizioni, organizzazioni e operatori (nel Terzo settore come nei servizi pubblici) che in Italia si possono far ricadere nell’animazione socioeducativa giovanile come specifico settore. Infine, adottando un approccio sociologico costruzionista all’analisi delle professioni emergenti, l’autore traccia alcune possibili linee di un processo di riconoscimento istituzionale e sviluppo professionale dell’animazione socioeducativa giovanile in Italia. Oltre a presentarsi come strumento utile a operatori del Terzo settore e attori pubblici, il volume contribuisce a delimitare il campo di indagine e a mettere a fuoco possibili bisogni di ricerca-intervento sull’animazione socioeducativa giovanile come parte del più complessivo processo di pluralizzazione delle agenzie, i contesti e le esperienze di educazione, formazione e apprendimento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
12. Youth work in Europa e in Italia.pdf
non disponibili
Descrizione: 12. Youth work in Europa e in Italia
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
2.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.