A livello europeo e internazionale l’espressione youth work si riferisce a un insieme diversificato di pratiche socioeducative rivolte ai giovani e che si svolgono in una sfera di confine tra quella informale della vita quotidiana (famiglia, gruppo dei pari, tempo libero, socialità online ecc.) e quella formale-istituzionale (scuola, università, formazione professionale ecc.). Soprattutto su impulso delle istituzioni europee, in Italia si osserva negli ultimi anni un rinnovato interesse verso il settore dell’animazione socioeducativa giovanile, traduzione ufficialmente adottata di quella che nei documenti europei è l'espressione youth work. Il libro inizia facendo il punto sul percorso sostenuto dall’Unione Europea e dal Consiglio d’Europa volto a costruire un quadro comune sui valori, gli obiettivi, i metodi e gli impatti attesi che contraddistinguono progetti e pratiche di youth work. Successivamente, il volume esplora la pluralità di tradizioni, organizzazioni e operatori (nel Terzo settore come nei servizi pubblici) che in Italia si possono far ricadere nell’animazione socioeducativa giovanile come specifico settore. Infine, adottando un approccio sociologico costruzionista all’analisi delle professioni emergenti, l’autore traccia alcune possibili linee di un processo di riconoscimento istituzionale e sviluppo professionale dell’animazione socioeducativa giovanile in Italia. Oltre a presentarsi come strumento utile a operatori del Terzo settore e attori pubblici, il volume contribuisce a delimitare il campo di indagine e a mettere a fuoco possibili bisogni di ricerca-intervento sull’animazione socioeducativa giovanile come parte del più complessivo processo di pluralizzazione delle agenzie, i contesti e le esperienze di educazione, formazione e apprendimento.

Youth work in Europa e in Italia. Conoscere per ri-conoscere l’animazione socio-educativa

Morciano Daniele
2021-01-01

Abstract

A livello europeo e internazionale l’espressione youth work si riferisce a un insieme diversificato di pratiche socioeducative rivolte ai giovani e che si svolgono in una sfera di confine tra quella informale della vita quotidiana (famiglia, gruppo dei pari, tempo libero, socialità online ecc.) e quella formale-istituzionale (scuola, università, formazione professionale ecc.). Soprattutto su impulso delle istituzioni europee, in Italia si osserva negli ultimi anni un rinnovato interesse verso il settore dell’animazione socioeducativa giovanile, traduzione ufficialmente adottata di quella che nei documenti europei è l'espressione youth work. Il libro inizia facendo il punto sul percorso sostenuto dall’Unione Europea e dal Consiglio d’Europa volto a costruire un quadro comune sui valori, gli obiettivi, i metodi e gli impatti attesi che contraddistinguono progetti e pratiche di youth work. Successivamente, il volume esplora la pluralità di tradizioni, organizzazioni e operatori (nel Terzo settore come nei servizi pubblici) che in Italia si possono far ricadere nell’animazione socioeducativa giovanile come specifico settore. Infine, adottando un approccio sociologico costruzionista all’analisi delle professioni emergenti, l’autore traccia alcune possibili linee di un processo di riconoscimento istituzionale e sviluppo professionale dell’animazione socioeducativa giovanile in Italia. Oltre a presentarsi come strumento utile a operatori del Terzo settore e attori pubblici, il volume contribuisce a delimitare il campo di indagine e a mettere a fuoco possibili bisogni di ricerca-intervento sull’animazione socioeducativa giovanile come parte del più complessivo processo di pluralizzazione delle agenzie, i contesti e le esperienze di educazione, formazione e apprendimento.
2021
9788855193924
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
12. Youth work in Europa e in Italia.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.09 MB
Formato Adobe PDF
2.09 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/371412
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact