Oggetto di indagine è la tradizione manoscritta dei Dialogica polymorpha antiiudaica nel Par. Coislin 193 e nei manoscritti della famiglia beta, con un'analisi delle questioni filologiche cruciali per la determinazione dei rapporti stemmatici tra gli esemplari e per la ricostruzione della fase di separazione tra i vari rami della tradizione. In appendice, è presente l'edizione critica delle recensioni dell'opera testimoniate dal Coislin 193 e dall'Ambros. B 39 sup.
Les Dialogica polymorpha antiiudaica dans le Paris. Coisl. 193 et dans les manuscrits de la famille beta / Schiano Claudio. - In: TRAVAUX ET MÉMOIRES. - ISSN 0577-1471. - 17(2013), pp. 139-169.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Les Dialogica polymorpha antiiudaica dans le Paris. Coisl. 193 et dans les manuscrits de la famille beta |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Citazione: | Les Dialogica polymorpha antiiudaica dans le Paris. Coisl. 193 et dans les manuscrits de la famille beta / Schiano Claudio. - In: TRAVAUX ET MÉMOIRES. - ISSN 0577-1471. - 17(2013), pp. 139-169. |
Abstract: | Oggetto di indagine è la tradizione manoscritta dei Dialogica polymorpha antiiudaica nel Par. Coislin 193 e nei manoscritti della famiglia beta, con un'analisi delle questioni filologiche cruciali per la determinazione dei rapporti stemmatici tra gli esemplari e per la ricostruzione della fase di separazione tra i vari rami della tradizione. In appendice, è presente l'edizione critica delle recensioni dell'opera testimoniate dal Coislin 193 e dall'Ambros. B 39 sup. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/37053 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |