A partire dall'importanza che il cinema rivestiva per il gruppo di intellettuali riuniti intorno alla rivista internazionale di cinema "Close up", in considerazione della centralità da loro attribuita alle pratiche di palinsesto, editing, superimposition e juxtaposition nell'opera della poeta Hilda Doolittle, si analizzano le pratiche di montaggio dell'autrice e le si confronta con pratiche di sue contemporanee – Gertrude Stein, Mina loy – e quelle più radicali di montaggio dell'artista del dada berlinese, hannah Hoch
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | A/traverso la raffigurazione: montaggio, fotomontaggio, trasfigurazione e transfughe |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | A partire dall'importanza che il cinema rivestiva per il gruppo di intellettuali riuniti intorno alla rivista internazionale di cinema "Close up", in considerazione della centralità da loro attribuita alle pratiche di palinsesto, editing, superimposition e juxtaposition nell'opera della poeta Hilda Doolittle, si analizzano le pratiche di montaggio dell'autrice e le si confronta con pratiche di sue contemporanee – Gertrude Stein, Mina loy – e quelle più radicali di montaggio dell'artista del dada berlinese, hannah Hoch |
Handle: | http://hdl.handle.net/11586/37021 |
ISBN: | 8883534077 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.