Questo volume nasce dalla volontà di riflettere sulle radici motivazionali del lavoro sociale ed educativo, ripercorrendo, per ognuno degli autori coinvolti, i maestri quali ispiratori di metodi e modelli. A parlare sono sociologi, pedagogisti, assistenti sociali, antropologi, educatori che invitano al confronto con la figura che fa da riferimento al loro lavoro quotidiano. Non solo un lascito del pensiero, ma un invito a continuare ad affrontare le asperità dell’incontro con l’altro, a rispondere alle tante domande lasciate inevase.

La lezione dei maestri. Conversazioni sul lavoro sociale ed educativo

A. Salvati;
2021-01-01

Abstract

Questo volume nasce dalla volontà di riflettere sulle radici motivazionali del lavoro sociale ed educativo, ripercorrendo, per ognuno degli autori coinvolti, i maestri quali ispiratori di metodi e modelli. A parlare sono sociologi, pedagogisti, assistenti sociali, antropologi, educatori che invitano al confronto con la figura che fa da riferimento al loro lavoro quotidiano. Non solo un lascito del pensiero, ma un invito a continuare ad affrontare le asperità dell’incontro con l’altro, a rispondere alle tante domande lasciate inevase.
2021
978-88-6629-059-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DEF_La lezione dei maestri.pdf

accesso aperto

Descrizione: testo completo
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 2.25 MB
Formato Adobe PDF
2.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/370149
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact