Nel Settantenario della Cassa per il Mezzogiorno, il lavoro propone una riflessione sull'innovativo fenomeno del concorso di capitali privati, condensato nel modello a base «negoziale» del project finance, che dischiude un ventaglio di alternative ai tradizionali strumenti di intervento pubblico in economia per promuovere strategie di sviluppo sostenibile in aree territoriali svantaggiate, con particolare riguardo al Meridione d'Italia, a fronte della cronica esiguità di risorse statali, resa più urgente dall'emergenza pandemica.

In the seventy-year anniversary of the South Public Bank, this essay proposes a reflection on the innovative phenomenon of the competition of private capital, condensed in the business model of project finance, which discloses a range of alternatives to traditional public intervention instruments in the economy for promote sustainable development strategies in disadvantaged territorial areas, with particular regard to Southern Italy, in the face of the chronic scarcity of state resources, made more urgent by the pandemic emergency.

Una rilettura «civilistica» dell’intervento «pubblico» in economia: dalla Cassa per il Mezzogiorno al concorso di capitali privati a sostegno dello sviluppo sostenibile

ROBLES, Mariano
2021-01-01

Abstract

Nel Settantenario della Cassa per il Mezzogiorno, il lavoro propone una riflessione sull'innovativo fenomeno del concorso di capitali privati, condensato nel modello a base «negoziale» del project finance, che dischiude un ventaglio di alternative ai tradizionali strumenti di intervento pubblico in economia per promuovere strategie di sviluppo sostenibile in aree territoriali svantaggiate, con particolare riguardo al Meridione d'Italia, a fronte della cronica esiguità di risorse statali, resa più urgente dall'emergenza pandemica.
2021
In the seventy-year anniversary of the South Public Bank, this essay proposes a reflection on the innovative phenomenon of the competition of private capital, condensed in the business model of project finance, which discloses a range of alternatives to traditional public intervention instruments in the economy for promote sustainable development strategies in disadvantaged territorial areas, with particular regard to Southern Italy, in the face of the chronic scarcity of state resources, made more urgent by the pandemic emergency.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11586/369919
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact