Tributi vicini ai cittadini e capacità contributiva relativa. Capacità contributiva quale variabile indipendente. Continenza e fiscalità locale. Gli enti territoriali stabiliscono ed applicano tributi ed entrate propri. L’entrata, e poi la spesa. La spesa, e poi l’entrata. La valenza finanziaria dell’art. 53, primo comma, Cost. La finalizzazione orizzontale di bilancio e la tutela del pareggio di bilancio, quali elementi del tributo. Periodi di imposta, esercizi finanziari e partecipazione democratica.
L’intermediazione dei bilanci pubblici, tra tributi e spesa pubblica
M. Aulenta
2021-01-01
Abstract
Tributi vicini ai cittadini e capacità contributiva relativa. Capacità contributiva quale variabile indipendente. Continenza e fiscalità locale. Gli enti territoriali stabiliscono ed applicano tributi ed entrate propri. L’entrata, e poi la spesa. La spesa, e poi l’entrata. La valenza finanziaria dell’art. 53, primo comma, Cost. La finalizzazione orizzontale di bilancio e la tutela del pareggio di bilancio, quali elementi del tributo. Periodi di imposta, esercizi finanziari e partecipazione democratica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.