Quando, come e perché è iniziata la “riapparizione” dei sentimenti nel romanzo francese attuale? Interrogando questo “fantasma”, l’articolo ne delinea i contorni in quanto motore della scrittura e ne riconosce – oltre ai rischi – il valore scritturale nell’incoerenza e nel caos che questa presenza è capace di apportare in ogni pagina, come nella vita.
La forza discreta dei sentimenti / La force discrète des sentiments
MAJORANO, Matteo
2014-01-01
Abstract
Quando, come e perché è iniziata la “riapparizione” dei sentimenti nel romanzo francese attuale? Interrogando questo “fantasma”, l’articolo ne delinea i contorni in quanto motore della scrittura e ne riconosce – oltre ai rischi – il valore scritturale nell’incoerenza e nel caos che questa presenza è capace di apportare in ogni pagina, come nella vita.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.