Il saggio si occupa di tracciare l'evoluzione dl principio della separazione dei poteri attraverso la disamina delle forme di governo parlamentari evidenziando le recenti derive presidenzialistiche che portano a ribaltare il tradizionale rapporto tra potere legislativo e potere esecutivo. L'indagine è condotta sul piano della teoria generale e dell'analisi di alcune esperienze contemporanee a tendenza parlamentare
The essay deals with tracing the evolution of the principle of separation of powers through the examination of parliamentary forms of government highlighting the recent presidential tendencies that lead to overturning the traditional relationship between legislative and executive power. The investigation is conducted on the level of general theory and on the analysis of some contemporary experiences of parliamentary government.
Separare per unire. Spunti per una rilettura della teoria della separazione dei poteri
CALAMO SPECCHIA, Marina
2015-01-01
Abstract
Il saggio si occupa di tracciare l'evoluzione dl principio della separazione dei poteri attraverso la disamina delle forme di governo parlamentari evidenziando le recenti derive presidenzialistiche che portano a ribaltare il tradizionale rapporto tra potere legislativo e potere esecutivo. L'indagine è condotta sul piano della teoria generale e dell'analisi di alcune esperienze contemporanee a tendenza parlamentareFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
MARINA CALAMO SPECCHIA - Scritti d'atena.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione
317.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
317.06 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.